Con questo editoriale si conclude il 2021 di QUASI.Per noi è l’equivalente del cenone. C’è esattamente quel misto di malinconia e speranza, di consuntivi e buoni propositi.Guardiamo la carrellata di copertine e di temi in cui ci siamo avvolti nel corso di questo secondo anno di vita della nostra “rivista che non legge nessuno”. Sono […]
Tag: Michele Ginevra
Diritto d’autore: I casi Gianni De Luca e Romano Scarpa
di Michele Ginevra Nuova premessa Lo scritto che segue uscì sull’ottavo numero della terza serie della rivista “Schizzo” nel gennaio del 2000. “Schizzo” fu pubblicata da Arcicomics a partire dal giugno 1986 e proseguita poi assieme al Centro Fumetto “Andrea Pazienza” fino all’aprile del 2006. Uscirono in tutto 36 numeri più vari supplementi. La testata […]
In un quadretto, pieno di morte, si può far crescere la vita
Il formato, nel fumetto, è tutto. La scelta della carta e della legatura, il peso della copertina, le dimensioni della pagina, la qualità della stampa, la lucentezza degli inchiostri, … Elementi materici e concreti, che percepiamo con i sensi, cambiano l’approccio del lettore al racconto. Certo, questo è vero per tutto ciò che viene veicolato […]
L’almanacco dell’anno prima: settembre e ottobre
Riassunto: gennaio e febbraio, marzo e aprile, maggio e giugno, luglio e agosto. Settembre Il 3 settembre, durante i lavori per la costruzione dell’aeroporto della città di Santa Lucía, in Messico, viene alla luce un cimitero di mammut: contiene gli scheletri di 200 esemplari di proboscidati estinti e di una trentina di altri animali preistorici […]
è possibile oggi creare un fumetto popolare?
Agli inizi di novembre, su queste colonne, Michele Ginevra (QUI, QUI e QUI) si è chiesto se il fumetto è ancora popolare. Si è dato una risposta lunga e articolata, che ha suscitato varie reazioni, e non ha convinto tutti. I due dioscuri-direttori di QUASI si sono accorti del mio disaccordo, e mi hanno invitato […]
I Libri sono meglio delle Graphic Novel che sono meglio dei Fumetti
Ultimamente ho di nuovo voglia di leggere fumetti, e poi di dire cose a una telecamera. Questo mi porta a passare del tempo su YouTube, guardando video di persone che hanno almeno 10 anni meno di me, e che sono lettori appassionatissimi e spesso molto più competenti di me su interi settori del fumetto internazionale.Nell’ultima […]
Fumetto! Ma sei ancora popolare?
di Michele Ginevra Uno spunto social e un paio di premesse Lo spunto per questo intervento nasce da un post scritto da Alessio Bilotta sul proprio profilo Facebook, il luogo dove purtroppo passiamo fin troppo del nostro tempo, regalando pezzi delle nostre vite a una multinazionale, ma che rimane ancora utilissimo per contatti e scambi […]
Autobiografia del lettore da cucciolo – 5
di Massimo Galletti (Dove eravamo rimasti? Prima, seconda, terza e quarta parte). Rincorsa Basta. Qui bisogna essere seri. Che so, confesso che ho vissuto: figlie, case, amici, amori, mica crediate fosse così scontato. E nemmeno ho smesso di cialtronare dopo. Pure se torno li, con tutti i suoi limiti, non penso che al bello che c’era, al miracolo […]