«L’audiodescrizione di questo programma può essere ascoltata dai non vedenti su Radio 1 in onde medie; sul canale audio digitale o satellitare dedicato attivando i tasti interattivi del telecomando». Ci avete mai fatto caso? Un simile messaggio introduce quotidianamente la messa in onda di alcuni prodotti audiovisivi delle principali reti TV italiane. Programmi televisivi, film, […]
Tag: Neil Gaiman
Voglio Bryan Talbot nel canone del fumetto
Un paio di mesi fa Giorgio Trinchero sul suo canale YouTube “Fumetti & Rivoluzione” ha pubblicato un intervento in cui si chiedeva dove fosse possibile trovare un canone dei fumetti, (cioè un elenco di opere “imprescindibili” partendo dalle quali appassionati, studenti, neofiti o semplici curiosi potessero farsi delle basi su quest’arte) e soprattutto se una […]
E se il Sandman a fumetti fosse meglio della serie televisiva?
I motivi per cui il Sandman della serie televisiva sarebbe migliore di quello a fumetti li hai già letti. Il mio amico e omonimo QuasiCollega è stato preciso e, a dirla tutta, convincente.Non è per spirito di contraddizione che rispondo. E non è per qualche approfondita riflessione che lo faccio ora, con mesi di ritardo. […]
E se il Sandman televisivo fosse decisamente meglio del fumetto?
Dire che Neil Gaiman è un buono sceneggiatore di fumetti mi è sempre parso fuori luogo o quantomeno fuorviante. Certo, la sua carriera e la sua fama di scrittore si sono generate dall’aver ideato e sceneggiato The Sandman, serie a fumetti di grande successo che ha largamente influenzato l’immaginario degli anni Novanta, ma la sua […]
Cerebus: … Quindi?
Dopo 27 anni di produzione e 300 numeri pubblicati (più numerose comparsate in altre pubblicazioni e serie), che bilancio si può trarre di “Cerebus”? E che cosa rimane ora di questo personaggio nell’attuale scenario del mondo del fumetto nord-americano? Sono due domande complesse, a cui le considerazioni che seguono cercano di fornire una prima risposta, […]
Il lupo, il pelo, il vizio
Diciamocelo. Nonostante l’adagio popolare, i lupi del nostro immaginario, sempre pelosissimi, raramente sono viziosi. Nelle fiabe – tra cappuccetti, porcellini e, perfino, pierini – sono famelici, feroci, pericolosi… Viziosi, proprio no.Certo, Hyde, che rappresenta l’esplosione di tutto il peggio che si nasconde nelle carni del virtuoso Jekyll, ce lo figuriamo ferino e lupesco, ma il […]
Cerebus vol. 15: “Latter days” (maggio 2001 – marzo 2003)
Penultimo volume e prima parte del dittico finale, per certi aspetti Latter days unisce le tre anime della serie: una storia solida con un approccio satirico alla politica e (in parte) alla religione (quello dei tre volumi di High Society e Church & State, per intendersi), la “nuova” visione sul genere femminile accompagnata da un […]
Modelli di crescita: Continua la sosta
(gli altri passi sulla Mappaterra sono QUI) «In passato sarei stato davvero disponibile a fare un nuovo volume di Halo Jones e a farlo pubblicare da “2000 A.D.”, ma loro non mi ridaranno mai Halo Jones, perché se lo facessero allora dovrebbero assegnare a Pat Mills e John Wagner i diritti di Judge Dredd. E […]
Market Day di James Sturm: Una questione di qualità
È una questione di qualitàÈ una questione di qualità, è una questione di qualitàO una formalità, non ricordo più bene, una formalità (Io sto bene, CCCP, Affinità – Divergenze fra il Compagno Togliatti e Noi del Conseguimento della Maggiore Età,1986) Credo che la prima apparizione in Italia di un lavoro di James Sturm sia stata […]
Cerebus vol. 9: “Reads” (ottobre 1993 – settembre 1994)
Reads, terzo ciclo di Mothers & Daughters, approfondisce lo sguardo di Dave Sim verso la donna e lo mescola con una feroce satira del mondo del fumetto statunitense. Questi elementi vengono portati avanti attraverso una duplice narrazione. Da un lato, continua la storia principale dal punto in cui era stata lasciata in sospeso nel libro […]