Tra il 2010 e il 2011 pondero su Facebook ricevendo persino generosissimi like: «Ma perché i suoi concittadini non abbattono la Torre (che peraltro è chiaramente fuori squadra: possibile non se ne sia mai accorto nessuno? Sarà perché la visitano solo i foresti, forse) e con il ricavato ne fanno un monumento a Tuono Pettinato?» […]
Autore: Alberto Choukhadarian
Le jour viendra
Tina, Vale e Gio sono tre perfette esempie di protagoniste del Mabel Universe: alla mia veneranda un mondo colorato di ben maggiore spessore e rilevanza rispetto quello popolato da calzamaglie e sensi di ragni di grande responsabilità (che restano immagini e storie di grande potere, in cui magari rituffarsi ogni tanto per riassaporarne il gusto […]
Lo zelo per la tua ca(u)sa mi divora
E se c’è qualcuno, nell’ultimo secolo di storia italiana, che ha dato pieno significato a uno dei Salmi più belli è Don Lorenzo Carlo Domenico Milani Comparetti. Incomparabile il suo approccio alla vera essenza del Cristianesimo: l’incontro con una Persona trasfiguratasi in vita terrena per lasciare un’eterna eredità di affetti (ri)volti verso i suoi figli […]
Doppia Cop(p)ia
Tipo uno che conosco, Tuco Ramirez aka Emanuele Rosso, è il miglior detective dell’impossibile decifrazione del complesso mondo (perché cos’è il mondo, per dirla alla Sergio Cammariere se non «un oceano da attraversare, per un cuore di donna o la spada di un re»? insomma, per (riba)dirla da maschietto: cos’è che dà un senso a […]
See, telefonando
In un volume antologico dedicato a storie incentrate sul tema del compromesso, Andrea De Franco racconta quello per eccellenza della storia della letteratura, e lo fa con il suo segno piccolino (prendo a prestito su (pre)cauzione l’aggettivo qualificativo applicato dalla mia ricorrente cliente che descriverva (eh sì, perché ci vuole anche una briosa verve per […]
Fumetto con le alette
Era il 19 novembre 2019, nei pressi dell’imminente BilBolBul, e intrecciando breve e salutare conversazione Telegram con Alberto, io fresco reduce di recente lettura di Lislatamise, ritirato brevi manu lucchese solo qualche paio di settimane prima, prorompevo così: «c’è tanta roba bella in giro ma nessuno produce un lavoro colto, evocativo, brillante, misterioso, di conflagrante […]
Lucilla de las ribaltas
Sarah Mazzetti es un illustradora italiana natìvàs de San Lazzaro de Sàvenia en provencia de Bolonia, uno comunes italianos de 32.535 abitantes de la ciudad metroplitanha de Bolonia, que avemòs déjà citatos, anzis escucha la répéticìon y tàmbìén la divagàcion. Ella es la meritevolessima ganadora del X Premio Internacional de Illustraciòn Feria de Bolonia (que […]
Ma chi ha sbagliato, Pagliuca?
Ciao, Danilo. Il tuo Whatsapp me l’ha passato Manuelone che abita nel mio condominio, al piano di sopra. Ci vediamo per i tornei di videogiochi, sai. Non siamo rimasti in tanti appassionati, della nostra età: ormai apparteniamo tutti al clan “des los pelados”! Ah. Ah. Ah. Spero che non ti dispiace se ti scrivo. Era […]
Buio. com’è.
Con Gabriele se ne è andato un “costruttore di mondi” come ha scritto Davide Toffolo, rievocando un’espressione di Jack Kirby. La postfazione de Le mani di Z. ci spiega quanto poco spunto sia necessario (ma sufficiente) a una mente speciale come quelle di AkaB per realizzare uno dei suoi libri più belli. Un episodio comune […]
Compagni che sbagliano
Marco Taddei & Simone Manfrini, con il trittico di storie uscite nell’arco degli ultimi due anni, sfidano (esattamente come succede tutti i santi (ecco, vedi) giorni) le mie più intime convinzioni (macché scrivo “convinzioni”. “CERTEZZE”, casomai. Perché non solo di quelle si vive. Ma del pane e.) di cattolico praticante incardinato in un contesto sociale […]