• Cosa è (Quasi)
  • (Quasi) una redazione
  • (Quasi) di carta
  • I Quaderni di (Quasi)
  • I Quadern(etti) di (Quasi)
  • Oblò – APS
  • Chi è Oblò
  • Rubriche
    • #quasifumetto
    • Affatto
    • Antropocomics
    • C’era una volta il west
    • Ce ne sarà per tutti
    • Charlie don’t surf
    • Comix Board
    • Crocevia di libertà
    • Disegnetti per perditempo
    • Due calci al balloon
    • Dulcis in fundo
    • E l’ultimo chiude la porta
    • Facoltà di cazzeggio
    • Feticci
    • If I Can’t Dance, It’s Not My Revolution
    • Il bassista non se lo incula nessuno
    • Il tradrittore
    • Interni
    • Intervallo
    • La cassetta degli attrezzi
    • La grotta dei sogni dimenticati
    • La parafrasi del tempo
    • Memorie e cuccioli
    • Pantomime del Calisota
    • Para & Meta testi
    • Plat du jour
    • post-it
    • QUASI
    • Quasiamore
    • Raccolta indifferenziata
    • Ricreazione
    • Trash chic
    • Vertigini
  • Approfondimenti
    • Viva Max Capa
    • Leggere Rusty Brown
    • Francesca Ghermandi: Come ti creo un personaggio
    • La mappaterra del mago
    • La corsa dell’oritteropo
    • C’era una volta il west
    • Bagatelle per un Alph-Art
    • Ce ne sarà per tutti
    • Più per meno diviso
    • Il quark e il pinguino
    • Spaziami
  • Hot Topic su (Quasi)
    • Chris Ware
    • Alan Moore
    • Luigi Bernardi
    • Dave Sim
    • Francesco Guccini
    • Claire Bretécher
    • Jack Kirby
    • Frank Miller
    • Tuono Pettinato
    • Andrea Pazienza
  • (Quasi) Social
    • (Quasi) Facebook
    • (Quasi) Instagram
    • (Quasi) Substack
  • (Quasi) un podcast
(Quasi)
(Quasi)

Autore: Arabella Strange

Continua a leggere
L’eterno splendore della mente senza macchia

Arabella Strange | Rorschach | 21 Marzo 2022

Torni a casa e ti fai un cannone. Oppure l’hai fatto con qualche altra amica e insomma torni a casa…

Continua a leggere
Cinquanta: Lupa in fabula

Arabella Strange | QUASI | 28 Febbraio 2022

[Arrivati al cinquantesimo numero di questa nostra “rivista che non legge nessuno”, se ti dici stufo di due editoriali –…

Continua a leggere
Ogni angelo è tremendo

Arabella Strange | Rorschach | 30 Gennaio 2022

Circa un mese fa è cominciata la demolizione della Torre Tintoretto, nel quartiere di San Polo. Mio padre era il…

Continua a leggere
Wondering woman

Arabella Strange | Rorschach | 23 Dicembre 2021

Non ricordo quasi niente di Wonder Woman. In Italia l’episodio pilota è andato in onda alla fine degli anni Settanta…

Continua a leggere
Do not go gently into Lucca Comics

Arabella Strange | Rorschach | 10 Novembre 2021

È bastato poco. Partire tardissimo, dormire su un divano di amiche, girandosi e rigirandosi, e svegliarsi in una mattina né…

Continua a leggere
E la bellezza è queer: “Crescere che palle” di Sarah Andersen

Arabella Strange | Rorschach | 24 Ottobre 2021

Ho letto Crescere che palle di Sarah Andersen. Come spesso accade, la traduzione del titolo tradisce lo spirito originale dell’opera,…

Continua a leggere
One is the loneliest number that you’ll ever do

Arabella Strange | Rorschach | 4 Ottobre 2021

Tra gli arcani dei tarocchi, due delle carte archetipiche che preferisco sono la Papessa, cioè il 2, l’accumulo di conoscenza,…

Continua a leggere
Ogni cosa è quasi illuminata

Arabella Strange | Rorschach | 28 Settembre 2021

La Quasità è una consapevolezza delicata come un cristallo. A volte è interessante lasciarla cadere sul pavimento per vedere in…

Continua a leggere
Vieni, vieni

Arabella Strange | Rorschach | 6 Settembre 2021

In casa sotto il ventilatore aspetto la pioggia.Ho il cervello con la consistenza di un budino molliccio e surriscaldato.Il cielo…

Post recenti
Post precedenti
Sito realizzato da Claudio Calia per Oblò - APS | Informativa Cookie & Privacy
  • Rubriche
    • #quasifumetto
    • Affatto
    • Antropocomics
    • C’era una volta il west
    • Ce ne sarà per tutti
    • Charlie don’t surf
    • Comix Board
    • Crocevia di libertà
    • Disegnetti per perditempo
    • Due calci al balloon
    • Dulcis in fundo
    • E l’ultimo chiude la porta
    • Facoltà di cazzeggio
    • Feticci
    • If I Can’t Dance, It’s Not My Revolution
    • Il bassista non se lo incula nessuno
    • Il tradrittore
    • Interni
    • Intervallo
    • La cassetta degli attrezzi
    • La grotta dei sogni dimenticati
    • La parafrasi del tempo
    • Memorie e cuccioli
    • Pantomime del Calisota
    • Para & Meta testi
    • Plat du jour
    • post-it
    • QUASI
    • Quasiamore
    • Raccolta indifferenziata
    • Ricreazione
    • Trash chic
    • Vertigini
  • Approfondimenti
    • Viva Max Capa
    • Leggere Rusty Brown
    • Francesca Ghermandi: Come ti creo un personaggio
    • La mappaterra del mago
    • La corsa dell’oritteropo
    • C’era una volta il west
    • Bagatelle per un Alph-Art
    • Ce ne sarà per tutti
    • Più per meno diviso
    • Il quark e il pinguino
    • Spaziami
  • Hot Topic su (Quasi)
    • Chris Ware
    • Alan Moore
    • Luigi Bernardi
    • Dave Sim
    • Francesco Guccini
    • Claire Bretécher
    • Jack Kirby
    • Frank Miller
    • Tuono Pettinato
    • Andrea Pazienza
  • (Quasi) Social
    • (Quasi) Facebook
    • (Quasi) Instagram
    • (Quasi) Substack
  • (Quasi) un podcast
  • Cosa è (Quasi)
  • (Quasi) una redazione
  • (Quasi) di carta
  • I Quaderni di (Quasi)
  • I Quadern(etti) di (Quasi)
  • Oblò – APS
  • Chi è Oblò
(Quasi)
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Se continui a leggerci assumiamo che tu ne sia felice. Grazie! Informativa su cookie e privacyOkNo