È il 1951. Carl Gustav Jung compie settantacinque anni nel silenzio opaco del suo studio di Kusnacht, sulle rive tranquille…
Autore: Emiliano Barletta
Continua a leggere
Jung e i manoscritti di Nag Hammadi: ottant’anni dopo la scoperta

Continua a leggere
Mutanti e mutamenti: Gli X-Men, il POP! e l’adattamento nell’era della paura

Il mondo si contrae. Si fa più piccolo, asfittico. È cronaca di questi giorni, un pensiero politico che si riflette…
Continua a leggere
Non sta succedendo niente (mentre cerco di leggere un fumetto)

Gennaio 2025. Il primo mese di un nuovo anno. Quel periodo in cui ti illudi che qualcosa stia cambiando. Un…
Continua a leggere
Umanità attraverso gli altri

I robot esistono per un motivo: obbedire, servire, eseguire ordini. Eppure, eccola lì, Roz. Un ammasso di circuiti schiantati su…
Continua a leggere
L’archeologia del mostruoso

Tutto comincia con una storia. Un mito. Un “C’era una volta…”. Frasi semplici, ma cariche di secoli di credenze, dove…
Continua a leggere
Narrazione e Tempo

È l’agosto del 2024. Sono tornato a Roma dalla Sicilia e, con mia moglie, decidiamo di fare binge-watching della terza…
Continua a leggere
Di quella volta che Justin Green fece incontrare Binky Brown e la Madonna

Tutto succede per caso, o forse no. Sta di fatto che una sera di aprile, appena tornato da un viaggio…
Continua a leggere
Oltre L’epica: Wonder Woman di Tom King e Daniel Sampere

Non è un segreto che Tom King, tra gli autori contemporanei di fumetti, abbia un posto speciale nel mio cuore….
Continua a leggere
Il trauma intergenerazionale

In questo momento storico vorrei parlarvi di un concetto che secondo me è fondamentale per capire le ripercussioni future su…