• Cosa è (Quasi)
  • (Quasi) una redazione
  • (Quasi) di carta
  • I Quaderni di (Quasi)
  • I Quadern(etti) di (Quasi)
  • Oblò – APS
  • Chi è Oblò
  • Rubriche
    • #quasifumetto
    • Affatto
    • Antropocomics
    • C’era una volta il west
    • Ce ne sarà per tutti
    • Charlie don’t surf
    • Comix Board
    • Crocevia di libertà
    • Disegnetti per perditempo
    • Due calci al balloon
    • Dulcis in fundo
    • E l’ultimo chiude la porta
    • Facoltà di cazzeggio
    • Feticci
    • If I Can’t Dance, It’s Not My Revolution
    • Il bassista non se lo incula nessuno
    • Il tradrittore
    • Interni
    • Intervallo
    • La cassetta degli attrezzi
    • La grotta dei sogni dimenticati
    • La parafrasi del tempo
    • Memorie e cuccioli
    • Pantomime del Calisota
    • Para & Meta testi
    • Plat du jour
    • post-it
    • QUASI
    • Quasiamore
    • Raccolta indifferenziata
    • Ricreazione
    • Trash chic
    • Vertigini
  • Approfondimenti
    • Viva Max Capa
    • Leggere Rusty Brown
    • Francesca Ghermandi: Come ti creo un personaggio
    • La mappaterra del mago
    • La corsa dell’oritteropo
    • C’era una volta il west
    • Bagatelle per un Alph-Art
    • Ce ne sarà per tutti
    • Più per meno diviso
    • Il quark e il pinguino
    • Spaziami
  • Hot Topic su (Quasi)
    • Chris Ware
    • Alan Moore
    • Luigi Bernardi
    • Dave Sim
    • Francesco Guccini
    • Claire Bretécher
    • Jack Kirby
    • Frank Miller
    • Tuono Pettinato
    • Andrea Pazienza
  • (Quasi) Social
    • (Quasi) Facebook
    • (Quasi) Instagram
    • (Quasi) Substack
  • (Quasi) un podcast
(Quasi)
(Quasi)

Leggere Rusty Brown

Continua a leggere
E. 1 – Di passaggio, p. 18

Alessandro Lise | Leggere Rusty Brown | 23 Maggio 2024

Dopo questa incursione su Chalky torniamo a Rusty, o meglio, a Woody: il punto di vista di queste pagine è…

Continua a leggere
D. 3 – Dai dai dai

Alessandro Lise | Leggere Rusty Brown | 16 Maggio 2024

Analisi di una scena Dividiamo per comodità la sequenza in tre parti, sequendo la scansione originale delle pagine. Ogni parte,…

Continua a leggere
D. 2 – No need to be coy, Roy

Alessandro Lise | Leggere Rusty Brown | 9 Maggio 2024

1975 1976, dunque. Ma la datazione non è così ovvia, perché poi, in altri momenti del fumetto, il 1975 torna…

Continua a leggere
D. 1 – Pagine 16 – 17

Alessandro Lise | Leggere Rusty Brown | 2 Maggio 2024

Struttura Di nuovo, come nelle pagine 12-13, abbiamo una griglia simmetrica rispetto all’asse centrale della doppia pagina. Per la prima…

Continua a leggere
C. 1 – Pagine 14-15

Alessandro Lise | Leggere Rusty Brown | 25 Aprile 2024

Woody Brown Entrano in scena altri due personaggi, di cui abbiamo finora sentito solo le voci fuoricampo: Alison White a…

Continua a leggere
B. 3 – Due dettagli e un’ultima considerazione sulle pagine 12-13 + un azzardo

Alessandro Lise | Leggere Rusty Brown | 18 Aprile 2024

Dettaglio 1 Una cosa piccola: abbiamo visto che il movimento di Rusty ci viene indicato dalla sua posizione rispetto allo…

Continua a leggere
B. 2 – Pagine 12-13 (2 di 2? mi sa di no)

Alessandro Lise | Leggere Rusty Brown | 11 Aprile 2024

La narrazione La scena inizia fuori casa; Rusty viene sbattuto in cortile a spalare la neve. In questa doppia pagina…

Continua a leggere
B. 1 – Pagine 12-13 (1 di 2)

Alessandro Lise | Leggere Rusty Brown | 4 Aprile 2024

Dunque, partiamo da ciò che è evidente La doppia pagina si struttura attorno a un asse centrale di simmetria che…

Continua a leggere
A. 7 – Pagina 11 (ultime cose, davvero)

Alessandro Lise | Leggere Rusty Brown | 28 Marzo 2024

La parte di Rusty Una piccola descrizione La scena inizia nella pagina precedente (pagina 10, vedi A.6), e si chiude…

Post recenti
Post precedenti
Sito realizzato da Claudio Calia per Oblò - APS | Informativa Cookie & Privacy
  • Rubriche
    • #quasifumetto
    • Affatto
    • Antropocomics
    • C’era una volta il west
    • Ce ne sarà per tutti
    • Charlie don’t surf
    • Comix Board
    • Crocevia di libertà
    • Disegnetti per perditempo
    • Due calci al balloon
    • Dulcis in fundo
    • E l’ultimo chiude la porta
    • Facoltà di cazzeggio
    • Feticci
    • If I Can’t Dance, It’s Not My Revolution
    • Il bassista non se lo incula nessuno
    • Il tradrittore
    • Interni
    • Intervallo
    • La cassetta degli attrezzi
    • La grotta dei sogni dimenticati
    • La parafrasi del tempo
    • Memorie e cuccioli
    • Pantomime del Calisota
    • Para & Meta testi
    • Plat du jour
    • post-it
    • QUASI
    • Quasiamore
    • Raccolta indifferenziata
    • Ricreazione
    • Trash chic
    • Vertigini
  • Approfondimenti
    • Viva Max Capa
    • Leggere Rusty Brown
    • Francesca Ghermandi: Come ti creo un personaggio
    • La mappaterra del mago
    • La corsa dell’oritteropo
    • C’era una volta il west
    • Bagatelle per un Alph-Art
    • Ce ne sarà per tutti
    • Più per meno diviso
    • Il quark e il pinguino
    • Spaziami
  • Hot Topic su (Quasi)
    • Chris Ware
    • Alan Moore
    • Luigi Bernardi
    • Dave Sim
    • Francesco Guccini
    • Claire Bretécher
    • Jack Kirby
    • Frank Miller
    • Tuono Pettinato
    • Andrea Pazienza
  • (Quasi) Social
    • (Quasi) Facebook
    • (Quasi) Instagram
    • (Quasi) Substack
  • (Quasi) un podcast
  • Cosa è (Quasi)
  • (Quasi) una redazione
  • (Quasi) di carta
  • I Quaderni di (Quasi)
  • I Quadern(etti) di (Quasi)
  • Oblò – APS
  • Chi è Oblò
(Quasi)
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Se continui a leggerci assumiamo che tu ne sia felice. Grazie! Informativa su cookie e privacyOkNo