di Goffredo Fofi Scopriamo grazie alle edizioni “Il foglio” di Piombino un romanzo intrigante, Nonostante Bruxelles, di Alessandro Bresolin, che si è fatto conoscere per alcuni romanzi e traduzioni ma soprattutto per i suoi lavori su Camus, che ha saputo approfondire con più attenzione di altri – vedi il suo saggio su Albert Camus. L’unione […]
Tag: Albert Camus
Camus è un fatto personale
Ho incontrato Albert Camus al liceo. Cioè, non fisicamente, ma durante le ore di Francese al liceo. Facevo il linguistico e, giustamente, ti toccano una serie di scrittori francesi tra cui Vercors e Camus. Perché fra tutti l’altro che mi viene in mente sia Vercors non lo so, forse perché era antifa, il che non […]
Dimenticare Camus? Ma perché?
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, questa risposta di Alessandro Bresolin al post-it di Boris Battaglia dedicato al recente volume di Olivier Gloag su Camus. Bresolin è autore di diversi romanzi e saggi, documentarista radiofonico, traduttore e profondo conoscitore dell’opera di Albert Camus. Sul quale ha pubblicato Camus: L’unione delle diversità (Spartaco 2013), uscito recentemente in una […]
Tre a uno
La cosa più difficile (e in qualche modo anche la più divertente) quando devi dare forma a una periodizzazione storica è stabilire le date di inizio e di fine di quel periodo. Ogni scelta è sempre sindacabile ma non può essere, in alcun modo, arbitraria. Ogni pietra miliare che se ne sta lì, piantata da […]