Uno dei libri più importanti pubblicati in Italia a proposito del pensiero di Alan Moore è senza dubbio Un disturbo del linguaggio, edito da Edizioni BD nel 2009 e ormai fuori catalogo (ma fortunatamente reperibile online nell’usato).Il volume è la traduzione di A disease of language (Knockabout, 2006), raccolta di due storie disegnate da Eddie […]
Tag: Eddie Campbell
Alan Moore, Dave Sim e La strana morte di Alex Raymond (2 di 4)
Un crossover tra Mappaterra del mago e La corsa dell’oritteropo di Francesco Pelosi e Omar Martini Stiamo parlando di La strana morte di Alex Raymond (abbreviato: SDOAR), opera di Dave Sim in cui il fumettista espone anche le sue idee a proposito di ciò che chiama “metafisica del fumetto”, una sorta di ingerenza dell’immaginazione sulla […]
Judenhass: La lunga strada verso Auschwitz
Dopo la conclusione di “Cerebus” nel 2004, l’attività di Dave Sim si sposta su alcuni progetti, collegati sempre all’oritteropo (“Following Cerebus” e “Cerebus Archive”), in cui vengono presentati sia il “dietro le quinte” che quello che aveva preceduto quella serie così seminale. A questi si aggiungono due testate a fumetti di alterno successo (“Glamourpuss” e […]
«Nostalgia sotto acido»: Settimo passo
È quasi un anno che siamo in cammino su questa Mappaterra. Partiti dall’oscura città di From Hell, nella quale abbiamo sostato a lungo e la cui ombra continua ad accompagnarci, abbiamo attraversato la campagna e alcuni piccoli paesi indipendenti, per giungere finalmente alla cittadella dorata di Supreme, sospesa nel cielo sopra la Mappaterra. Come siamo […]
«Ignorando il genere»: Quinto passo
Siamo in viaggio sulla Mappaterra del Mago, nel buio della notte. Alla nostre spalle, torreggiano le guglie insanguinate della città di From Hell che abbiamo lasciato ormai da un po’ ma dalla quale continuiamo a sentirci osservati. Davanti a noi, in lontananza, come sospesa nel cielo, riluce impalpabile e dorata la cittadella di Supreme, verso […]
La casa che Jack ha costruito: Terzo passo
Siamo ancora qui, nella nera e rossa città al centro della Mappaterra. È una metropoli con strane costruzioni da visitare e porte magiche, il cuore pulsante di questa landa atemporale. Conviene, prima di uscirne e proseguire, capire come funziona la rosa dei venti quaggiù, per potersi orientare meglio. Altri cartografi e viaggiatori hanno parlato di […]
Cerebus vol. 11: “Guys” (dicembre 1995 – giugno 1997)
Il tema del volume Guys è esattamente quello che si può intuire da un titolo come Uomini: quello che fanno e dicono gli uomini (forse una resa migliore potrebbe essere Ragazzi, nell’accezione con cui si indica qualsiasi persona di sesso maschile dai quindici ai settant’anni… e oltre) quando si trovano tra di loro. Nella taverna […]
Mappaterra del Mago
Alcune cose da sapere sulla Mappaterra del Mago Per fare una Mappaterra è necessario e auspicabile procedere a tentoni, meglio se partendo da un luogo buio. La Mappaterra deve essere intrapresa principalmente con passione e leggerezza, per poi avviarsi piano piano verso l’ossessività. Può comunque funzionare anche il percorso inverso. Una volta avventuratisi in una […]
Cerebus vol. 10: “Minds” (ottobre 1994 – novembre 1995)
Minds è l’ultimo capitolo del ciclo Mothers & Daughters: conclude l’esposizione delle “teorie” di Dave Sim sulla donna e offre una “spiegazione” sull’origine dell’attuale Cirin e sul mistero legato alla natura ermafrodita degli oritteropi, rivelato nel volume precedente. Inoltre, la dilatazione narrativa di cui si era già avuto qualche assaggio in passato (per esempio, il […]
Cerebus vol. 6: “Melmoth” (ottobre 1990 – settembre 1991)
Definito da Dave Sim «un racconto», Melmoth è il primo arco narrativo a essere così breve (solo dodici numeri) e inaugura una serie di volumi molto più contenuti per quanto riguarda la lunghezza. Come nel precedente Jaka’s Story, Cerebus è un personaggio di contorno e l’attenzione è focalizzata sullo scrittore e poeta Oscar che, dopo […]