• Cosa è (Quasi)
  • (Quasi) una redazione
  • (Quasi) di carta
  • I Quaderni di (Quasi)
  • I Quadern(etti) di (Quasi)
  • Oblò – APS
  • Chi è Oblò
  • Rubriche
    • #quasifumetto
    • Affatto
    • Antropocomics
    • C’era una volta il west
    • Ce ne sarà per tutti
    • Charlie don’t surf
    • Comix Board
    • Crocevia di libertà
    • Disegnetti per perditempo
    • Due calci al balloon
    • Dulcis in fundo
    • E l’ultimo chiude la porta
    • Facoltà di cazzeggio
    • Feticci
    • If I Can’t Dance, It’s Not My Revolution
    • Il bassista non se lo incula nessuno
    • Il tradrittore
    • Interni
    • Intervallo
    • La cassetta degli attrezzi
    • La grotta dei sogni dimenticati
    • La parafrasi del tempo
    • Memorie e cuccioli
    • Pantomime del Calisota
    • Para & Meta testi
    • Plat du jour
    • post-it
    • QUASI
    • Quasiamore
    • Raccolta indifferenziata
    • Ricreazione
    • Trash chic
    • Vertigini
  • Approfondimenti
    • Viva Max Capa
    • Leggere Rusty Brown
    • Francesca Ghermandi: Come ti creo un personaggio
    • La mappaterra del mago
    • La corsa dell’oritteropo
    • C’era una volta il west
    • Bagatelle per un Alph-Art
    • Ce ne sarà per tutti
    • Più per meno diviso
    • Il quark e il pinguino
    • Spaziami
  • Hot Topic su (Quasi)
    • Chris Ware
    • Alan Moore
    • Luigi Bernardi
    • Dave Sim
    • Francesco Guccini
    • Claire Bretécher
    • Jack Kirby
    • Frank Miller
    • Tuono Pettinato
    • Andrea Pazienza
  • (Quasi) Social
    • (Quasi) Facebook
    • (Quasi) Instagram
    • (Quasi) Substack
  • (Quasi) un podcast
(Quasi)
(Quasi)

Ernest Hemingway

Continua a leggere
Alan Moore, Dave Sim e La strana morte di Alex Raymond (2 di 4)

Quasi | La corsa dell’oritteropo, Mappaterra del Mago | 12 Giugno 2023

Un crossover tra Mappaterra del mago e La corsa dell’oritteropo di Francesco Pelosi e Omar Martini Stiamo parlando di La…

Continua a leggere
Alan Moore, Dave Sim e La strana morte di Alex Raymond (1 di 4)

Quasi | La corsa dell’oritteropo, Mappaterra del Mago | 5 Giugno 2023

Un crossover tra Mappaterra del mago e La corsa dell’oritteropo di Francesco Pelosi e Omar Martini La strana morte di…

Continua a leggere
Judenhass: La lunga strada verso Auschwitz

Omar Martini | La corsa dell’oritteropo | 27 Gennaio 2023

Dopo la conclusione di “Cerebus” nel 2004, l’attività di Dave Sim si sposta su alcuni progetti, collegati sempre all’oritteropo (“Following…

Continua a leggere
Rileggere Max Fridman in tempo di guerra

Francesco Pelosi | Affatto | 17 Marzo 2022

Max Fridman è il personaggio più conosciuto di Vittorio Giardino. Nato nei primi anni Ottanta del secolo scorso, deve l’inizio…

Continua a leggere
Cerebus vol. 15: “Latter days” (maggio 2001 – marzo 2003)

Omar Martini | La corsa dell’oritteropo | 26 Gennaio 2022

Penultimo volume e prima parte del dittico finale, per certi aspetti Latter days unisce le tre anime della serie: una…

Continua a leggere
Cerebus vol. 14: “Form and void” (febbraio 2000 – aprile 2001)

Omar Martini | La corsa dell’oritteropo | 14 Dicembre 2021

Come anticipato nel precedente articolo, Form and Void rappresenta la seconda parte del dittico Going Home: porta a conclusione il…

Continua a leggere
Cerebus vol.13: “Going Home” (luglio 1998 – gennaio 2000)

Omar Martini | La corsa dell’oritteropo | 24 Novembre 2021

Going home è sia il titolo del tredicesimo volume sia del penultimo dittico lungo complessivamente 34 albi. Formalmente, abbiamo nuovamente…

Continua a leggere
Come ho letto alcuni dei libri che ho letto

Boris Battaglia | Una pietra sopra | 12 Febbraio 2021

Non ricordo assolutamente dove volessi andare a parare quando pubblicai questo pezzo sul BISTROT BABEUF, e l’unico aggancio che trovo…

Continua a leggere
Non senza pericolo

Boris Battaglia | Pantomime del Calisota | 2 Novembre 2020

Credo di averlo letto in una sua qualche biografia, un po’ di anni fa. Ma non so citarti la fonte…

Post precedenti
Sito realizzato da Claudio Calia per Oblò - APS | Informativa Cookie & Privacy
  • Rubriche
    • #quasifumetto
    • Affatto
    • Antropocomics
    • C’era una volta il west
    • Ce ne sarà per tutti
    • Charlie don’t surf
    • Comix Board
    • Crocevia di libertà
    • Disegnetti per perditempo
    • Due calci al balloon
    • Dulcis in fundo
    • E l’ultimo chiude la porta
    • Facoltà di cazzeggio
    • Feticci
    • If I Can’t Dance, It’s Not My Revolution
    • Il bassista non se lo incula nessuno
    • Il tradrittore
    • Interni
    • Intervallo
    • La cassetta degli attrezzi
    • La grotta dei sogni dimenticati
    • La parafrasi del tempo
    • Memorie e cuccioli
    • Pantomime del Calisota
    • Para & Meta testi
    • Plat du jour
    • post-it
    • QUASI
    • Quasiamore
    • Raccolta indifferenziata
    • Ricreazione
    • Trash chic
    • Vertigini
  • Approfondimenti
    • Viva Max Capa
    • Leggere Rusty Brown
    • Francesca Ghermandi: Come ti creo un personaggio
    • La mappaterra del mago
    • La corsa dell’oritteropo
    • C’era una volta il west
    • Bagatelle per un Alph-Art
    • Ce ne sarà per tutti
    • Più per meno diviso
    • Il quark e il pinguino
    • Spaziami
  • Hot Topic su (Quasi)
    • Chris Ware
    • Alan Moore
    • Luigi Bernardi
    • Dave Sim
    • Francesco Guccini
    • Claire Bretécher
    • Jack Kirby
    • Frank Miller
    • Tuono Pettinato
    • Andrea Pazienza
  • (Quasi) Social
    • (Quasi) Facebook
    • (Quasi) Instagram
    • (Quasi) Substack
  • (Quasi) un podcast
  • Cosa è (Quasi)
  • (Quasi) una redazione
  • (Quasi) di carta
  • I Quaderni di (Quasi)
  • I Quadern(etti) di (Quasi)
  • Oblò – APS
  • Chi è Oblò
(Quasi)
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Se continui a leggerci assumiamo che tu ne sia felice. Grazie! Informativa su cookie e privacyOkNo