di Francesca Ghermandi Questa è l’ultima parte. QUI la prima, QUI la seconda e QUI la terza. 2011 Per 4 mesi, ho costruito e realizzato una rivista a fumetti insieme a dei ragazzi di un centro che si occupa di salute mentale con le coordinatrici Bibi Bizarro e Silvia Ferro. È stata un’esperienza bellissima e […]
Tag: Francesca Ghermandi
Francesca Ghermandi: Come ti creo un personaggio (tre di quattro)
di Francesca Ghermandi Questa è la terza parte. QUI la prima e QUI la seconda. Anni Novanta 1992/1993 Joe Indiana (“Comic Art”). La prima storia, pubblicata a puntate e poi raccolta in volume, è ispirata a un racconto orale su un misterioso scambio di mani mozzate. I protagonisti sono l’investigatore Joe Indiana e il suo […]
Francesca Ghermandi: Come ti creo un personaggio (due di quattro)
di Francesca Ghermandi La prima parte è QUI. Anni Ottanta Nel 1983 ho finito il liceo e mi sono iscritta alla facoltà di Architettura a Firenze e, per caso, a un corso di fumetti tenuto dal gruppo Valvoline e da Andrea Pazienza, l’unico che conoscevo avendo letto le sue storielle sul “Male”. Questo corso è […]
Francesca Ghermandi: Come ti creo un personaggio (uno di quattro)
di Francesca Ghermandi Anni Sessanta Ho ricordi molto precisi della mia infanzia, perché mio padre si dilettava con la fotografia e con la cinepresa Super 8.Vivevo in collina, in un posto dove c’erano altre due famiglie e tanti bambini. Ero la più piccola. Il posto era ricco di luoghi misteriosi e a me sembrava una […]
QUASI d’autunno
Nel mese del procrastinare, non facciamo alcuna fatica a tollerare il fatto che tu ancora non ne abbia una copia del nuovo numero di QUASI, la rivista che non legge nessunə. È datato autunno 2022, ma non ha nessuna intenzione di scadere. Come tutti i precedenti numeri di QUASI (e i quaderni, e i quadernetti), […]
Autobiografia del lettore da cucciolo – 6
di Massimo Galletti (Le puntate precedenti: uno, due, tre, quattro e cinque). Assenze Al lettore cucciolo mancano ancora tre libri, tre autori; gli mancano proprio fisicamente nella sua libreria. Cos’è una libreria se non la mappa di una tua idea di mondo? Cos’è la mia libreria con i suoi fumetti senza quei libri, quei tre […]
La memoria del Gaijin
di Onofrio Catacchio Luigi Bernardi lo incontro per la prima volta nell’88 a Bologna durante la biennale del Mediterraneo. Nella sezione Fumetto espongo quattro tavole di Stella Rossa, Bernardi sta curiosando tra gli originali esposti nella sala, gli vado incontro e con aria guascona gli faccio: «tu sei Bernardi, quello di “Orient Express”!». Dietro la […]
Cybernauta di Onofrio Catacchio
Derive Mnemoniche di Onofrio Catacchio «Il cielo sopra il porto aveva il colore della televisione sintonizzata su un canale morto.»… Quasi come quello di Bologna agli inizi dei ’90. Tra le torri, sotto il cielo fuori sintonia di una città che stava con le antenne ritte, nascevano senza sosta idee e progetti editoriali.“Cyborg” nasce in […]
Autobiografia del lettore da cucciolo – 4
di Massimo Galletti (Dove eravamo rimasti? Prima parte, seconda parte e terza parte) Qui si millanta (Qui si millanta, nelle righe seguenti non si farà altro, si sappia) Lo so, nei quattro numeri che ne sono la gestazione ci sono cose belle, importanti. Che so, c’è “ il pianista” di Trondheim, il mio colpo di […]
Di pasticche, coincidenze e storie dell’uovo
Per “Una pietra sopra” recuperiamo questo “strano anello, pubblicato su “Fucine Mute” nel maggio 2003, ci sembra evidenzi come alcune ossessioni ci attraversino da un sacco di tempo «C’era una ragazza che sembrava disegnare cartoons da tutta una vita.» (Gabriella Giandelli a Massimo Giacon) «I fondamenti di un immaginario persistono e si trasmettono, di generazione […]