• Cosa è (Quasi)
  • (Quasi) una redazione
  • (Quasi) di carta
  • I Quaderni di (Quasi)
  • I Quadern(etti) di (Quasi)
  • Oblò – APS
  • Chi è Oblò
  • Rubriche
    • #quasifumetto
    • Affatto
    • Antropocomics
    • C’era una volta il west
    • Ce ne sarà per tutti
    • Charlie don’t surf
    • Comix Board
    • Crocevia di libertà
    • Disegnetti per perditempo
    • Due calci al balloon
    • Dulcis in fundo
    • E l’ultimo chiude la porta
    • Facoltà di cazzeggio
    • Feticci
    • If I Can’t Dance, It’s Not My Revolution
    • Il bassista non se lo incula nessuno
    • Il tradrittore
    • Interni
    • Intervallo
    • La cassetta degli attrezzi
    • La grotta dei sogni dimenticati
    • La parafrasi del tempo
    • Memorie e cuccioli
    • Pantomime del Calisota
    • Para & Meta testi
    • Plat du jour
    • post-it
    • QUASI
    • Quasiamore
    • Raccolta indifferenziata
    • Ricreazione
    • Trash chic
    • Vertigini
  • Approfondimenti
    • Viva Max Capa
    • Leggere Rusty Brown
    • Francesca Ghermandi: Come ti creo un personaggio
    • La mappaterra del mago
    • La corsa dell’oritteropo
    • C’era una volta il west
    • Bagatelle per un Alph-Art
    • Ce ne sarà per tutti
    • Più per meno diviso
    • Il quark e il pinguino
    • Spaziami
  • Hot Topic su (Quasi)
    • Chris Ware
    • Alan Moore
    • Luigi Bernardi
    • Dave Sim
    • Francesco Guccini
    • Claire Bretécher
    • Jack Kirby
    • Frank Miller
    • Tuono Pettinato
    • Andrea Pazienza
  • (Quasi) Social
    • (Quasi) Facebook
    • (Quasi) Instagram
    • (Quasi) Substack
  • (Quasi) un podcast
(Quasi)
(Quasi)

George Orwell

Continua a leggere
Millenovecentoottantatré: Il futuro non è più quello di una volta

Paolo Interdonato | La parafrasi del tempo | 18 Maggio 2025

La parafrasi del tempo Sono due le generazioni che hanno affrontato le letture obbligate degli studi liceali tra la fine…

Continua a leggere
THE MAGUS IS IN!

smoky man | Para & Meta testi, Visiting Professor | 6 Maggio 2025

L’Altra Londra, il potere della Magia e il futuro dell’Umanità Una chiacchierata con ALAN MOORE a cura di smoky man…

Continua a leggere
Millenovecentoquarantacinque: Morti per niente

Paolo Interdonato | La parafrasi del tempo, Senza categoria | 20 Aprile 2025

La parafrasi del tempo «Nella narrativa di consumo c’è qualcosa che, dal punto di vista artistico è ammirevole ma raro…

Continua a leggere
Millenovecentocinquantaquattro: L’anno del Miracolo

Paolo Interdonato | La parafrasi del tempo | 16 Febbraio 2025

La parafrasi del tempo Il 24 settembre 1977, Philip K. Dick tiene un incauto e confuso discorso pubblico in una…

Continua a leggere
The Great When – La pittura come una delle belle arti

Omar Martini | Leggere Long London | 17 Dicembre 2024

In cui l’incauto scrivano rimane affascinato dalla descrizione dell’inaugurazione di una mostra di Austin Osman Spare al Temple Bar e…

Continua a leggere
The Great When – Londra, 1949

Omar Martini | Leggere Long London | 22 Ottobre 2024

In cui l’incauto scrivano si illude che, superato lo scoglio del prologo, il resto del libro forse non sarà così…

Continua a leggere
Vieni, andiamo a svellere la memoria degli eliminati

Lorenzo Ceccherini | Il bassista non se lo incula nessuno | 29 Settembre 2023

Meh. Non so più quanti mesi senza scrivere niente. Quando perdi il passo, riprenderlo è la cosa più difficile. Quando…

Continua a leggere
La lega delle donne straordinarie: tredicesimo passo

Francesco Pelosi | Mappaterra del Mago | 3 Maggio 2023

La Lega degli Straordinari Gentlemen è, in ordine cronologico, il primo titolo nato nel 1999 per l’etichetta ABC della Wildstorm.Alan…

Continua a leggere
Rileggere Max Fridman in tempo di guerra

Francesco Pelosi | Affatto | 17 Marzo 2022

Max Fridman è il personaggio più conosciuto di Vittorio Giardino. Nato nei primi anni Ottanta del secolo scorso, deve l’inizio…

Post precedenti
Sito realizzato da Claudio Calia per Oblò - APS | Informativa Cookie & Privacy
  • Rubriche
    • #quasifumetto
    • Affatto
    • Antropocomics
    • C’era una volta il west
    • Ce ne sarà per tutti
    • Charlie don’t surf
    • Comix Board
    • Crocevia di libertà
    • Disegnetti per perditempo
    • Due calci al balloon
    • Dulcis in fundo
    • E l’ultimo chiude la porta
    • Facoltà di cazzeggio
    • Feticci
    • If I Can’t Dance, It’s Not My Revolution
    • Il bassista non se lo incula nessuno
    • Il tradrittore
    • Interni
    • Intervallo
    • La cassetta degli attrezzi
    • La grotta dei sogni dimenticati
    • La parafrasi del tempo
    • Memorie e cuccioli
    • Pantomime del Calisota
    • Para & Meta testi
    • Plat du jour
    • post-it
    • QUASI
    • Quasiamore
    • Raccolta indifferenziata
    • Ricreazione
    • Trash chic
    • Vertigini
  • Approfondimenti
    • Viva Max Capa
    • Leggere Rusty Brown
    • Francesca Ghermandi: Come ti creo un personaggio
    • La mappaterra del mago
    • La corsa dell’oritteropo
    • C’era una volta il west
    • Bagatelle per un Alph-Art
    • Ce ne sarà per tutti
    • Più per meno diviso
    • Il quark e il pinguino
    • Spaziami
  • Hot Topic su (Quasi)
    • Chris Ware
    • Alan Moore
    • Luigi Bernardi
    • Dave Sim
    • Francesco Guccini
    • Claire Bretécher
    • Jack Kirby
    • Frank Miller
    • Tuono Pettinato
    • Andrea Pazienza
  • (Quasi) Social
    • (Quasi) Facebook
    • (Quasi) Instagram
    • (Quasi) Substack
  • (Quasi) un podcast
  • Cosa è (Quasi)
  • (Quasi) una redazione
  • (Quasi) di carta
  • I Quaderni di (Quasi)
  • I Quadern(etti) di (Quasi)
  • Oblò – APS
  • Chi è Oblò
(Quasi)
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Se continui a leggerci assumiamo che tu ne sia felice. Grazie! Informativa su cookie e privacyOkNo