• Cosa è (Quasi)
  • (Quasi) una redazione
  • (Quasi) di carta
  • I Quaderni di (Quasi)
  • I Quadern(etti) di (Quasi)
  • Oblò – APS
  • Chi è Oblò
  • Rubriche
    • #quasifumetto
    • Affatto
    • Antropocomics
    • C’era una volta il west
    • Ce ne sarà per tutti
    • Charlie don’t surf
    • Comix Board
    • Crocevia di libertà
    • Disegnetti per perditempo
    • Due calci al balloon
    • Dulcis in fundo
    • E l’ultimo chiude la porta
    • Facoltà di cazzeggio
    • Feticci
    • If I Can’t Dance, It’s Not My Revolution
    • Il bassista non se lo incula nessuno
    • Il tradrittore
    • Interni
    • Intervallo
    • La cassetta degli attrezzi
    • La grotta dei sogni dimenticati
    • La parafrasi del tempo
    • Memorie e cuccioli
    • Pantomime del Calisota
    • Para & Meta testi
    • Plat du jour
    • post-it
    • QUASI
    • Quasiamore
    • Raccolta indifferenziata
    • Ricreazione
    • Trash chic
    • Vertigini
  • Approfondimenti
    • Viva Max Capa
    • Leggere Rusty Brown
    • Francesca Ghermandi: Come ti creo un personaggio
    • La mappaterra del mago
    • La corsa dell’oritteropo
    • C’era una volta il west
    • Bagatelle per un Alph-Art
    • Ce ne sarà per tutti
    • Più per meno diviso
    • Il quark e il pinguino
    • Spaziami
  • Hot Topic su (Quasi)
    • Chris Ware
    • Alan Moore
    • Luigi Bernardi
    • Dave Sim
    • Francesco Guccini
    • Claire Bretécher
    • Jack Kirby
    • Frank Miller
    • Tuono Pettinato
    • Andrea Pazienza
  • (Quasi) Social
    • (Quasi) Facebook
    • (Quasi) Instagram
    • (Quasi) Substack
  • (Quasi) un podcast
(Quasi)
(Quasi)

Grant Morrison

Continua a leggere
Ricchi e poveri: Guida al fumetto delle disparità

Paolo Interdonato | Disegnetti per perditempo | 12 Maggio 2025

Diciamocelo senza girarci troppo attorno: i ricchi sono ricchi anche perché sanno raccontare le favole meglio dei poveri che, in…

Continua a leggere
Tutta una scusa per ricordare John Cassaday

Francesco Barilli | Il tradrittore | 6 Dicembre 2024

Il mese scorso ti ho raccontato di come, almeno nei comics, i presidenti USA siano spesso dipinti come scemi, folli…

Continua a leggere
The Great When – Tra le crepe della Storia

Omar Martini | Leggere Long London | 15 Ottobre 2024

In cui l’incauto scrivano cerca di destreggiarsi tra periodi diversi della storia britannica, che dovrebbero avere una certa importanza all’interno…

Continua a leggere
Gli X-Men di Minetarō Mochizuki

Federico Beghin | post-it | 13 Aprile 2024

In questi giorni nella redazione di (Quasi) si fa un gran parlare degli X-Men, Claudio Calia e Stefano Tevini ci…

Continua a leggere
Imprigionati dall’evasione: dodicesimo passo

Francesco Pelosi | Mappaterra del Mago | 14 Aprile 2023

I termini “intrattenimento” e “distrazione” riferiti alle narrazioni immaginarie (spesso usati come sinonimi e molto in voga al punto da…

Continua a leggere
QUASI d’autunno

Quasi | Para & Meta testi | 18 Novembre 2022

Nel mese del procrastinare, non facciamo alcuna fatica a tollerare il fatto che tu ancora non ne abbia una copia…

Continua a leggere
Supreme, la città delle idee di Alan Moore: ottavo passo

Francesco Pelosi | Mappaterra del Mago | 15 Luglio 2022

Nell’agosto del 1992, sul terzo numero di “Youngblood”, supersquadra ipertrofica di casa Image, Rob Liefeld fa esordire Supreme, la sua…

Continua a leggere
Modelli di crescita: Continua la sosta

Francesco Pelosi | Mappaterra del Mago | 18 Novembre 2021

(gli altri passi sulla Mappaterra sono QUI) «In passato sarei stato davvero disponibile a fare un nuovo volume di Halo…

Continua a leggere
Un Me Too in piccolo ma ugualmente doloroso: So Many Of Us – Parlano le vittime di Warren Ellis

Stefano Tevini | Due calci al balloon | 8 Ottobre 2021

Se stai leggendo queste pagine, Warren Ellis non dovrebbe aver bisogno di presentazioni. Se non sai chi è, al netto…

Post precedenti
Sito realizzato da Claudio Calia per Oblò - APS | Informativa Cookie & Privacy
  • Rubriche
    • #quasifumetto
    • Affatto
    • Antropocomics
    • C’era una volta il west
    • Ce ne sarà per tutti
    • Charlie don’t surf
    • Comix Board
    • Crocevia di libertà
    • Disegnetti per perditempo
    • Due calci al balloon
    • Dulcis in fundo
    • E l’ultimo chiude la porta
    • Facoltà di cazzeggio
    • Feticci
    • If I Can’t Dance, It’s Not My Revolution
    • Il bassista non se lo incula nessuno
    • Il tradrittore
    • Interni
    • Intervallo
    • La cassetta degli attrezzi
    • La grotta dei sogni dimenticati
    • La parafrasi del tempo
    • Memorie e cuccioli
    • Pantomime del Calisota
    • Para & Meta testi
    • Plat du jour
    • post-it
    • QUASI
    • Quasiamore
    • Raccolta indifferenziata
    • Ricreazione
    • Trash chic
    • Vertigini
  • Approfondimenti
    • Viva Max Capa
    • Leggere Rusty Brown
    • Francesca Ghermandi: Come ti creo un personaggio
    • La mappaterra del mago
    • La corsa dell’oritteropo
    • C’era una volta il west
    • Bagatelle per un Alph-Art
    • Ce ne sarà per tutti
    • Più per meno diviso
    • Il quark e il pinguino
    • Spaziami
  • Hot Topic su (Quasi)
    • Chris Ware
    • Alan Moore
    • Luigi Bernardi
    • Dave Sim
    • Francesco Guccini
    • Claire Bretécher
    • Jack Kirby
    • Frank Miller
    • Tuono Pettinato
    • Andrea Pazienza
  • (Quasi) Social
    • (Quasi) Facebook
    • (Quasi) Instagram
    • (Quasi) Substack
  • (Quasi) un podcast
  • Cosa è (Quasi)
  • (Quasi) una redazione
  • (Quasi) di carta
  • I Quaderni di (Quasi)
  • I Quadern(etti) di (Quasi)
  • Oblò – APS
  • Chi è Oblò
(Quasi)
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Se continui a leggerci assumiamo che tu ne sia felice. Grazie! Informativa su cookie e privacyOkNo