Paolo Arrivo a questa vacanza stanco come forse non mi era mai successo. Da sempre mi dico che la fatica non può mai essere una scusa. Enzo Del Re, in Lavorare con lentezza, diceva: «amo il lavoro ma detesto la fatica». A me fa schifo pure il lavoro. Questo affaticamento non solo non mi giustifica, […]
Tag: Lewis Trondheim
Non son l’uno per cento
Per vivere, per pagarmi l’essenziale e soprattutto l’inutile, vendo il mio tempo a società di consulenza informatica dal 1989. Mi carico addosso un computer e un telefono da quando “portatile” era più un modo di dire che un fatto tangibile. Ricordo alimentatori del notebook e telefoni cellulari pesanti e caldi come ferri da stiro.La rivoluzione […]
Piccole morti
Uscito originariamente, nell’agosto del 2019, su vorrei.org. « “Come un cane!” disse e gli parve che la vergogna dovesse sopravvivergli.» (Franz Kafka, Il processo) LENTICCHIE E FAGIOLI Era il figlio della serva e non ha mai saputo chi fosse suo padre. Ha abbandonato gli studi a quindici anni per iniziare a lavorare. Poi si è […]
L’almanacco dell’anno prima: gennaio e febbraio
Gennaio Il 2020 è stato un anno interessante. E, proprio per questo, spesso infausto. Inizia con un disastro ecologico e ambientale terrificante. L’Australia è in fiamme: gli incendi che sembrano inarrestabili, mentre festeggiamo il capodanno e stappiamo le nostre migliori bottiglie con le bollicine, hanno già ucciso 500 milioni di animali. Alla fine dell’anno gli […]
Le fondamenta nel cuore degli inferi, la sommità a eguagliare i cieli
«Quattro torri nere, la più alta delle quali è visibile a dieci giorni di cammino. Una porta di piombo nascosta nel cuore di paludi infette. Chilometri di corridoi tappezzati di muschio e salnitro. Scale, montacarichi, gradinate che scendono nelle viscere della terra. È la fortezza. È la mia fortezza!» In un mondo piano e senza […]
Approssimativamente qualcun altro
Io non sono io. Sono uno che ha parecchio in comune con me, ma che non è me. Però non c’entrano nulla né Arthur Rimbaud con il suo «Je est un autre», né la lettura che di questa frase ne ha fatto Jacques Lacan. Quello che voglio dire è che Alessandro Panzeri non è me, […]
Autobiografia del lettore da cucciolo – 5
di Massimo Galletti (Dove eravamo rimasti? Prima, seconda, terza e quarta parte). Rincorsa Basta. Qui bisogna essere seri. Che so, confesso che ho vissuto: figlie, case, amici, amori, mica crediate fosse così scontato. E nemmeno ho smesso di cialtronare dopo. Pure se torno li, con tutti i suoi limiti, non penso che al bello che c’era, al miracolo […]
Autobiografia del lettore da cucciolo – 4
di Massimo Galletti (Dove eravamo rimasti? Prima parte, seconda parte e terza parte) Qui si millanta (Qui si millanta, nelle righe seguenti non si farà altro, si sappia) Lo so, nei quattro numeri che ne sono la gestazione ci sono cose belle, importanti. Che so, c’è “ il pianista” di Trondheim, il mio colpo di […]
Inconsueta anatomia
Può darsi che da, qualche parte, esista una qualche dimensione dello spirito nella quale la realtà prescinde dalla materia. Io non lo credo. Ma da ragazzo sono stato un forte lettore di fantascienza (possedevo più di 700 “Urania”) e non mi costerebbe nulla – per il breve tempo di una narrazione – assumere questa cosa […]
Un pessimo fine settimana
Uno delle serie che leggiamo con maggior godimento in questo periodo è Criminal di Ed Brubaker e Sean Phillips. Ogni episodio è una perla nera, tenuta accanto alle altre da un filo apparentemente esile. I tanti personaggi della serie si incontrano e scontrano, amano e tradiscono, in un ambientazione comune. A ben vedere il solo […]