Articolo originariamente apparso su “Il problema di Grendel”, rivista che nella sua presentazione – firmata dai due animatori, Matteo Meschiari e Antonio Vena) – dichiara: «Fare i conti con la caverna è il doppio problema del nostro tempo: ragionare sul potere dell’immaginario e della letteratura come strumento per agire nel reale (Fiction is Action); guardare […]
Tag: Matteo Meschiari
Il sigaro di Manetta
Da qualche mese ho ricominciato a leggere “Topolino”. Mi é venuta voglia di vedere cosa stava succedendo a quei personaggi che ho frequentato con assiduità fin da prima di imparare a leggere, e che ho perso di vista ormai da vent’anni. Volevo soprattutto rendermi conto di come la contemporaneità fosse penetrata nel giornale.Quel che mi […]
L’almanacco dell’anno prima: settembre e ottobre
Riassunto: gennaio e febbraio, marzo e aprile, maggio e giugno, luglio e agosto. Settembre Il 3 settembre, durante i lavori per la costruzione dell’aeroporto della città di Santa Lucía, in Messico, viene alla luce un cimitero di mammut: contiene gli scheletri di 200 esemplari di proboscidati estinti e di una trentina di altri animali preistorici […]
Grendel ha un problema, e noi con lui
Una cosa di cui noi di Quasi siamo convinti, magari con motivazioni e argomentazioni diverse, è che le storie che ascoltiamo, leggiamo, guardiamo e, a volte, raccontiamo, sono strumenti inevitabili e indispensabili per stare e agire nel nostro tempo presente. Se ha ragione Jonathan Gottschall, sono due le cose che ci denotano come esseri umani: […]