Quest’afa ripugnante, questo fumo di macerie Un grido lungo e prolungato annuncia l’arrivo della guerra a Milano. È quello delle sirene dell’allarme antiaereo. Scende dal cielo durante tre calde notti dell’agosto del 1943. Un carico di distruzione che cala dal ventre capace degli Avro Lancaster, i bombardieri che la Royal Air Force impiega dall’anno precedente.Durante […]
Tag: Oreste del Buono
C’è del Buono: Perché non racconto Oreste
Otto anni fa, ho pubblicato un libro che raccontava la storia dei primi anni del mensile “Linus”. Quando, qualche anno prima, avevo iniziato a scriverlo, ero convinto che avrei raccontato mezzo secolo di Italia e di fumetti, usando quella rivista come prisma attraverso il quale leggere la realtà. Mi pareva un’ottima idea.Poi mi sono ritrovato […]
Habeas Corpus: Maurizio Bovarini, disegnatore
Dal 10 giugno al 10 luglio, negli spazi decisamente suggestivi di EXSA (Ex Carcere di Sant’Agata), in vicolo Sant’Agata 21, Bergamo Alta, si inaugura una mostra importante. Maurizio Bovarini è un grande disegnatore e fumettista, scomparso presto e dimenticato in fretta. Paolo Valietti, che oltre un quarto di secolo fa ha fondato con Paolo De […]
Ho visto Inter – Benevento su Clubhouse nella room de “Il Nero e l’Azzurro”
Ne stanno parlando un po’ tutti, è il social del momento e tutti coloro che hanno un IPhone lo stanno provando: è Clubhouse e, a detta di chi lo sta usando, è una droga.Nel fine settimana tra il 30 e il 31 gennaio c’è il botto delle iscrizioni: le room si riempiono di gente che […]
Il gatto dentro
Io lo sapevo che stavano sottovalutando il gatto, non lo prendevano in considerazione: antropocentrici! Il gatto mentale nella scatola mentale dell’esperimento mentale di Erwin Schrödinger era destinato a mettere subito a disagio l’interlocutore. «Si possono anche costruire casi del tutto burleschi.», scrive Schrödinger, «Si rinchiuda un gatto in una scatola d’acciaio insieme alla seguente macchina […]
«Che ne dite, vi piace com’è venuto?»
«Riassunto: John Difool sta per essere fatto a pezzi dal tecno-papa…» Il primo incontro con la saga dell’Incal ma soprattutto con Moebius avviene in estate, la prima delle tre estati che hanno segnato la mia dipendenza dai fumetti, e precisamente nel luglio del 1982, a ridosso della finale del Mundial in Spagna, proprio quella di […]
Io, per fortuna, è un altro
«E, mentre “Linus” cresce sotto lo sguardo amoroso della redazione e dei lettori, Gandini e gli altri collaboratori del giornale respirano le trasformazioni che investono il Paese nella seconda metà degli anni Sessanta. Non hanno un disegno coerente, capace di armonizzare tutti gli elementi che vanno a comporre l’indice della rivista, mese dopo mese, ma […]
E lo stellone?
1977, l’estate dei miei nove anni. La scuola è finita e i nonni siciliani sono un’isola di ospitalità e calore, di cibo buono e ozio in giardino, di cani galline e pomodori, di scirocco salmastro che ti si impasta addosso caldissimo e ore che non finiscono mai. Un’isola nell’isola. Li raggiungo con un interminabile viaggio […]