di Claudio Calia e Paolo Interdonato Paolo: Ma porca la miseriaccia maiala! Va beh che sei l’editore, esposto a tutti i rischi economici e legali. Va beh che la tua vita è complessa perché devi rispondere a tutti i messaggi degli amici, parenti e discepoli dei fumettisti mediocri che si sono offesi per gli articoli […]
Tag: Richard Corben
Nun chiagne Madeleine: Quella volta che Pietro Alligo mi ha spedito indietro nel tempo
Andavo alle medie, e da non molto tempo avevo scoperto Imago, la prima libreria che a Brescia vendeva fumetti, insieme a libri di grafica e fotografia e qualche pornazzo d’autore o meno. Verosimilmente ci possiamo collocare fra il 1994 e il 1995, più verso il ’94 per quel che vale. Fatto sta che mi viene […]
Memorie di un mancato spettatore di calcio da cucciolo
A me, del calcio, non importa proprio nulla. E, credimi, non è snobismo. Non riesco a capire cosa succeda in campo. Sono ben intenzionato, tutte le volte: guardo cinque minuti di azioni; mi faccio spiegare un paio di cose; mi scandaglio dentro alla ricerca di un’emozione; poi, arriva la noia e mi distraggo; mi dimentico […]
L’invenzione del formaggio fuso: storia de “L’Echo des savanes” in tre puntate / 3
I disegni sono di Titti Demi. Tre “L’Echo des savanes” lo fecero in tre.Mandryka, Gotlib e Claire Bretécher. Di Claire ti ho raccontato quasi tutto quello che so in quest’altro capitolo. Se mi hai seguito fin qui, posso ragionevolmente pensare che ormai li conosci tutti e tre quanto basta. È tempo quindi di capire, per […]
Caro Babbo Natale /2
Sappiamo che sei qui perché ti interessa la nostra assoluta serietà critica, ma dobbiamo scusarci. Esattamente com’è successo ieri, il sito ci serve per far arrivare le nostre letterine a Babbo Natale. La lettera di Francesco “Baro” Barilli Senti Babbo,te lo dico in due punti. Che si collegano, ma andiamo con ordine. Quindi, prima, uno […]
Gridare amore al cuore del mondo: 80 anni di Harlan Ellison
duetto di Arabella Urania Strange e Paolo Interdonato Originariamente apparso su “Fumettologica” il 27 maggio 2014, in occasione dell’ottantesimo compleanno di Harlan Ellison. Lo scrittore è morto il 27 giugno 2018. Lo abbiamo amato molto. Ricordo perfettamente la prima volta che ho letto Non ho bocca e devo urlare: avevo quattordici anni, ero solitaria, frustrata, […]
L’almanacco dell’anno prima: novembre e dicembre
Riassunto: gennaio e febbraio, marzo e aprile, maggio e giugno, luglio e agosto, settembre e ottobre. Novembre Il 3 è il martedì successivo al primo lunedì di novembre. Se questa frase ti sembra incomprensibile significa solo che non sei un appassionato di politica statunitense. Se lo fossi, ti alzeresti dal letto come Anna in Frozen, […]
L’almanacco dell’anno prima: luglio e agosto
Riassunto: gennaio e febbraio, marzo e aprile, maggio e giugno. Luglio Il primo luglio in Russia si approva, con il 78% di voti a favore, un emendamento che permetterà a Vladimir Putin di candidarsi per altri due mandati da sei anni l’uno, nel 2024, al termine di quello corrente. Non è nostra intenzione fare i […]
In memoriam (per RC) di Maurizio Rosenzweig
La morte di Corben ci lascia orfani. Non riusciamo a lasciarlo andare via senza averne cantato ancora una volta la grandezza ma, allo stesso tempo, non ce la sentiamo però di propinarti un’infilata di sue copertine e disegni (tutti sicuramente straordinari), travestendo da omaggio una galleria di figurine buone solo per i clic.L’amico Maurizio Rosenzweig […]
Dimento o dell’ottimismo
Capitolo estratto da Un dove che non c’è. Beh… in effetti per essere così ingenuamente ottimisti, in quel mondo devastato e mutato, bisogna proprio essere dei dementi. Il protagonista di Mondo Mutante ce l’ha già nel nome la demenza. Dimento infatti, che deriva dal più comune e diffuso degli errori ortografici commesso dagli inglesi meno […]