È quasi un anno che siamo in cammino su questa Mappaterra. Partiti dall’oscura città di From Hell, nella quale abbiamo sostato a lungo e la cui ombra continua ad accompagnarci, abbiamo attraversato la campagna e alcuni piccoli paesi indipendenti, per giungere finalmente alla cittadella dorata di Supreme, sospesa nel cielo sopra la Mappaterra. Come siamo […]
Tag: Robert Kirkman
La monumentale indifferenza del destino
Protagonista: io, vostro Tradrittore. Ho detto: «Il femminismo può essere il motore del cambiamento del mondo.» Volevo dire: «Oggi è necessario, anche (specie) per noi uomini, essere femministi. Ma la frase può essere accolta con favore superficiale se letta superficialmente. Può irritare, poi, nel momento in cui viene spiegata, per essere alla fine compresa davvero […]
è possibile oggi creare un fumetto popolare?
Agli inizi di novembre, su queste colonne, Michele Ginevra (QUI, QUI e QUI) si è chiesto se il fumetto è ancora popolare. Si è dato una risposta lunga e articolata, che ha suscitato varie reazioni, e non ha convinto tutti. I due dioscuri-direttori di QUASI si sono accorti del mio disaccordo, e mi hanno invitato […]
Fumetto! Ma sei ancora popolare? (3)
di Michele Ginevra Continua da QUI (1) e da QUI (2). Zombie formato famiglia Ho citato più volte il giallo. Negli ultimi anni sono altri i generi preferiti dal pubblico. E sono naturalmente le serie televisive a segnalarceli. Tra tutti, si è messo in evidenza quello degli zombie, genere che per decenni è stato di […]
Zombie sul tatami
Ci sono stati mesi in cui li sognavo tutte le notti. Zombie ovunque. Si infilavano nelle case in cui ci barricavamo, sciamavano nei corridoi, lenti e barcollanti, grattavano alle porte. Gli zombie erano ovunque in quel periodo, non solo nei miei sogni. Leggevo il magnifico World War Z di Max Brooks o Warm Bodies di […]