Winsor McCay, all’inizio del Ventesimo secolo, ci ha insegnato uno sguardo nuovo. Ci ha fatto vedere come il disegno, applicato alla nascente industrializzazione della cultura, poteva entrare ovunque. L’illustrazione, il fumetto, il commento giornalistico, i cartelloni, il cinema d’animazione, il vaudeville…Ci ha gridato con forza che con il disegno si può dire tutto. Staccandosi dalla […]
Tag: WInsor McCay
Genealogia mitica di Jacovitti
Lo stile di Benito Jacovitti, da quando esplode pienamente alla fine degli anni Cinquanta, sembra l’impatto di una meteora: modifica completamente la superficie dell’occhio di chi guarda.La gommosità delle sue forme, le linee cinetiche fluide e spesse che governano dittatorialmente la lettura delle sue vignette, la miriade di oggetti e corpi che le infestano e […]
Nun chiagne Madeleine: Quella volta che Pietro Alligo mi ha spedito indietro nel tempo
Andavo alle medie, e da non molto tempo avevo scoperto Imago, la prima libreria che a Brescia vendeva fumetti, insieme a libri di grafica e fotografia e qualche pornazzo d’autore o meno. Verosimilmente ci possiamo collocare fra il 1994 e il 1995, più verso il ’94 per quel che vale. Fatto sta che mi viene […]
Cerebus vol. 3: “Church & State I” (luglio 1983 – novembre 1985)
Nel biennio 1983-1985 Cerebus raggiunge forse il punto di maggiore esposizione grazie alla lunghezza del primo volume in cui è suddiviso il ciclo intitolato Church & State e alle numerose apparizioni esterne alla serie che costellano quei 29 mesi. Questo periodo è importante (se non fondamentale) anche per un altro avvenimento: segna l’inizio della collaborazione […]
L’insalata al Mcdonald’s
Ogni tanto succedono piccole variazioni all’interno di grandi e antichi sistemi narrativi. Il Concilio Vaticano II, i colori in Bonelli, una storia di supereroi carina.Questi eventi vengono annunciati come rivoluzionari, sono occasioni per gli uffici stampa per scrivere NOVITÀ e attirare clienti, o far ritornare appassionati annoiati.A me fanno l’effetto dell’insalata al McDonald’s: è una […]
Di pasticche, coincidenze e storie dell’uovo
Per “Una pietra sopra” recuperiamo questo “strano anello, pubblicato su “Fucine Mute” nel maggio 2003, ci sembra evidenzi come alcune ossessioni ci attraversino da un sacco di tempo «C’era una ragazza che sembrava disegnare cartoons da tutta una vita.» (Gabriella Giandelli a Massimo Giacon) «I fondamenti di un immaginario persistono e si trasmettono, di generazione […]