La pelle di O-Yuki è bellissima, morbida e compatta allo stesso tempo, e il suo seno, né troppo grande né troppo piccolo, emana calore agli occhi che lo guardano. Il corpo di O-Yuki è ipnotico, potente come l’incantesimo del fuoco. Lo sguardo e il naso di O-Yuki somigliano a quelli affilati della lupa, e i […]
Autore: Francesco Pelosi
Un miserabile amore
Non c’è dubbio, Cinquecento catenelle d’oro è la più bella canzone d’amore mai scritta. Di autore anonimo, probabilmente frutto di composizioni e ricomposizioni orali, mutate e confuse nel tempo, la conosciamo soprattutto grazie alla versione di Caterina Bueno, interprete di canzoni popolari toscane e ricercatrice sul campo (il disco è La veglia, ripubblicato nel 2001 […]
Un bar che non c’è
«Pur sapendo che tutto perisce, dobbiamo costruire nel granito le nostre dimore, fossero anche quelle di una notte». Che ne dici, la scritta sulla porta ti convince?Certo, il bar è dimesso e non si sa neppure se abbia visto giorni migliori. Ma l’alternativa sono le guardie e la ronda del coprifuoco. Lo so, non hai colpa. […]
«La perfezione sensuale di un istante»
Si apre il 2021, e come ogni anno non riesco a distrarmi dal fatto che questo numero non rappresenta la mia storia ma quella di chi gran parte di essa ha indirizzato. La sfortunata coincidenza ch’io sia nato all’interno di una famiglia di stampo cristiano, e che per questo sia stato battezzato con rito cattolico, […]
Mi annienta e poi mi consola
Ha certamente ragione Davide Toffolo quando fa dire al se stesso a fumetti che quello che leggi da bambino diventa parte di te. E lo fa in maniera totale e profonda, aggiungo io, senza potere essere mediato dalla ragione.Toffolo sta cercando di raccontare al suo fisioterapista cieco perché Magnus sia così importante per lui, e […]
Finding Brakhage – Parte 2
La prima parte dell’intervista di Francesco a Marco Lori su Stan Brakhage è QUI. Francesco: Abbiamo interrotto la nostra intervista sul più bello, proprio mentre ci avvicinavamo al centro del discorso. Quindi ti chiedo: in che senso per Pound e Duncan l’arte è lo «strumento fondamentale di un processo spirituale»? E come questo aspetto si […]
Finding Brakhage – parte 1
«Tutti i movimenti ai bordi del fotogramma, le vibrazioni della camera dovuti al mio respirare, al battito del mio cuore, ai miei passi, ai miei movimenti: questi sono tutti ritmi diversi. Un’altra categoria di ritmi sono i movimenti delle persone all’interno dell’inquadratura. Una terza categoria sono i movimenti creati dal passaggio da inquadratura a inquadratura. […]
Le lontananze
«Le lontananze sono pertinenza degli innamorati. A loro competono, loro più di tutti le avvertono come tali. Catene inscindibili o abissi eterni. Immagini complete, senza ritorno.» Ho trovato da poco, inaspettatamente, un volume Panini Comics dedicato alle storie brevi di inizio anni ’60 dell’allora casa editrice Atlas poi Marvel, che uscivano sotto il titolo di […]
Quasi scientifico (ovvero il Tao di Naruto)
L’uovo di una gallina può essere diviso concettualmente in tre parti, guscio, albume e tuorlo. Lo stesso vale per un frutto, come la pesca, con pelle, polpa e nocciolo. E in fin dei conti anche per noi è la stessa cosa: la pelle è il guscio, l’anima l’albume e lo spirito il tuorlo. Questo ovviamente […]
Le osterie
La tarda adolescenza l’abbiamo passata in osteria. Claudicanti e stranieri al nuovo millennio, cercavamo qualcosa laggiù, tra quegli anfratti bui e quegli odori di alcol e di usato. Fuori tempo massimo, certo, ma consci di essere nel luogo che ci apparteneva.Immersa nell’umidità di una cittadina di provincia, la nostra osteria si chiamava La Pina. Il […]