«Non crediate che questi racconti siano oziose invenzioni, poiché il mondo ha due maschere e le indossa una alla volta, così che là dove un tempo esistevano terre terribili ora è soltanto il sogno e parimenti verrà il giorno in cui il sogno sarà tutta la condizione umana.» Il libro di Hali In Providence (fumetto […]
Autore: Francesco Pelosi
Genealogia mitica di Jacovitti
Lo stile di Benito Jacovitti, da quando esplode pienamente alla fine degli anni Cinquanta, sembra l’impatto di una meteora: modifica completamente la superficie dell’occhio di chi guarda.La gommosità delle sue forme, le linee cinetiche fluide e spesse che governano dittatorialmente la lettura delle sue vignette, la miriade di oggetti e corpi che le infestano e […]
Alan Moore e Lovecraft, i sogni sono funghi di realtà: decimo passo
Nel volume The Starry Wisdom: A Tribute to H. P. Lovecraft, pubblicato da Oneiros Books nel 1994, compare per la prima volta il racconto The curtyard (Il cortile) di Alan Moore, ispirato all’opera dello scrittore di Providence. Da quel racconto (e dal suo adattamento a fumetti da parte di Anthony Johnston e Jacen Burrows), sarebbero […]
L’essenza del fumetto è lo spazio: nono passo
Inizia un nuovo anno di QUASI e visto che questa serie di articoli su Alan Moore sta andando avanti da molti mesi, prima di ripartire, tiriamo un attimo le fila.La Mappaterra del Mago è un viaggio nelle opere di Moore e nella sua ossessione per tempo e magia. Siamo partiti da From Hell, il fumetto […]
Dandadan, l’arte da cesso
Parlando di Dandadan di Tatsu Yukinobu con la commessa della mia fumetteria di fiducia, dicendole quanto fossi sconvolto dal modo in cui mi ha completamente avvinto, ragionavamo insieme sugli shonen manga degli ultimi anni. Discorsi forse un po’ oziosi, su come i vari Demon Slayer, Jujutsu Kaisen, Tokyo Revengers o persino L’attacco dei Giganti non […]
Guardare la Mappaterra: sosta
La mappa è il territorio e il territorio è la mappa. Funziona così qui, nella Mappaterra del Mago Alan Moore, ormai lo sai (e se non lo sai, lo trovi scritto in tutti gli undici passi precedenti della nostra esplorazione, che trovi qui). Dall’angolo in cui siamo ora, dal punto di vista privilegiato e sopraelevato […]
E se il Sandman televisivo fosse decisamente meglio del fumetto?
Dire che Neil Gaiman è un buono sceneggiatore di fumetti mi è sempre parso fuori luogo o quantomeno fuorviante. Certo, la sua carriera e la sua fama di scrittore si sono generate dall’aver ideato e sceneggiato The Sandman, serie a fumetti di grande successo che ha largamente influenzato l’immaginario degli anni Novanta, ma la sua […]
Supreme, la città delle idee di Alan Moore: ottavo passo
Nell’agosto del 1992, sul terzo numero di “Youngblood”, supersquadra ipertrofica di casa Image, Rob Liefeld fa esordire Supreme, la sua versione schizoide e ultraviolenta di Superman. Il personaggio inspiegabilmente, vista la sua palese inconsistenza, dà vita a una testata omonima che dura la bellezza di 40 numeri. A quel punto Liefeld chiede ad Alan Moore […]
«Nostalgia sotto acido»: Settimo passo
È quasi un anno che siamo in cammino su questa Mappaterra. Partiti dall’oscura città di From Hell, nella quale abbiamo sostato a lungo e la cui ombra continua ad accompagnarci, abbiamo attraversato la campagna e alcuni piccoli paesi indipendenti, per giungere finalmente alla cittadella dorata di Supreme, sospesa nel cielo sopra la Mappaterra. Come siamo […]
Sosta: Le Straordinarie Età dei Comics!
Quando nel 2008, intervistandolo, George Khoury dice ad Alan Moore che ha sempre pensato che la sua opera più famosa avrebbe dovuto spingere gli altri autori a fare di meglio, lui commenta amaramente: «È quello che pensavo anch’io, ma a quanto pare Watchmen è diventato un ostacolo psicologico insormontabile che l’industria fumettistica americana non riuscirà […]