La prima volta che ho chiuso l’ultima pagina di Goodbye, Eri di Tatsuki Fujimoto, poco dopo la sua pubblicazione italiana…
Autore: Francesco Pelosi
Continua a leggere
BACGLSP: Il fumetto, quello vero, Paolo Bacilieri

Premessa. Questo mese, Paolo Interdonato e Boris Battaglia decidono di dare “(Quasi) un premio” ai fumetti che secondo loro sono…
Continua a leggere
Dune zeitgeist

La sensazione è quella che Dune, la saga fantascientifica di Frank Herbert, la cui storia editoriale è cominciata nel 1965,…
Continua a leggere
A un grande mago piccolo

C’è il verso di una canzone che continua a perseguitarmi. Dice così: «Era la mia ignoranza e adesso è la…
Continua a leggere
Il sedicesimo capitolo di Monster di Naoki Urasawa

Il veterano e la bambina, sedicesimo capitolo di Monster, la serie seinen del mangaka Urasawa Naoki, comincia in un giorno…
Continua a leggere
Barbie, Babylon, Scorsese, Myazaki: tutto e il contrario di tutto

Negli ultimi giorni ho visto di fila quattro film recenti di cui, per un motivo o per l’altro, si è…
Continua a leggere
Monnezza e angeli bendati: intervista a Federica Ferraro

Federica Ferraro, classe 1996, è una disegnatrice e fumettista napoletana, rintracciabile anche sotto gli pseudonimi di Archivio di Ferro e…
Continua a leggere
Parole e immagini sono inscindibili nel fumetto?

Il fumetto in Italia è sempre più arte di nicchia. E pur con i primi posti delle classifiche di vendita…
Continua a leggere
Che cos’è la magia: sedicesimo passo

Uno dei libri più importanti pubblicati in Italia a proposito del pensiero di Alan Moore è senza dubbio Un disturbo…