«Non crediate che questi racconti siano oziose invenzioni, poiché il mondo ha due maschere e le indossa una alla volta, così che là dove un tempo esistevano terre terribili ora è soltanto il sogno e parimenti verrà il giorno in cui il sogno sarà tutta la condizione umana.» Il libro di Hali In Providence (fumetto […]
Tag: Albert Einstein
Solveig, che con un sorriso fece innamorare un angelo
Secondo alcuni fisici, tempo e spazio sono collegati, fanno parte di un’unica struttura dove coesistono e si relazionano e dunque tutto, passato presente e futuro, accade contemporaneamente – e l’ultimo avverbio assume un senso vago e sfuggente. La teoria si chiama eternalismo. In parte filosofia, in parte legata agli studi di Einstein sul tempo e […]
Guardare la Mappaterra: sosta
La mappa è il territorio e il territorio è la mappa. Funziona così qui, nella Mappaterra del Mago Alan Moore, ormai lo sai (e se non lo sai, lo trovi scritto in tutti gli undici passi precedenti della nostra esplorazione, che trovi qui). Dall’angolo in cui siamo ora, dal punto di vista privilegiato e sopraelevato […]
Alan Moore nel mondo del Mito: Sesto passo
Sorge l’alba sulla Mappaterra del Mago. Ci siamo alzati di buonora e abbiamo raggiunto la periferia della cittadella di Supreme appena prima che il sole spuntasse all’orizzonte. Notiamo un piccolo avamposto di case fatiscenti, a pochi chilometri dall’ingresso della città dorata. Un cartello dice: “Vecchi Edifici”. E d’improvviso ricordiamo che proprio da quelle parti si […]
«Che cos’è la quarta dimensione?»: Quarto passo
Prima che Albert Einstein teorizzasse che il tempo è la quarta dimensione, intuendo che, al pari delle altre tre di cui abbiamo esperienza diretta – latitudine, longitudine e altezza –, anche lui occupa uno spazio, il 4D era un concetto celebre già fra gli spiritisti di fine ‘800.Parallelamente alle domande sull’esistenza dello spazio, sul chiedersi […]
QUASI n. 2 – Primavera 2021
Le ingerenze di Claudio Calia, il nostro editore, sono veramente piccole e quasi sempre ignorate. Per esempio ci dice che in copertina dovremmo strillare almeno un paio di nomi, ché è veramente da irresponsabili pubblicare lunghe interviste ad autori importanti senza dirlo a nessuno. Noi gli diciamo che ha ragione e poi proseguiamo le nostre […]
Feynman e il gnocco fritto
«Feynman!» «Feynman cosa?» «Feynman! Quello del Dio che non gioca a dadi.» «Quello era Einstein, veramente. Però, vabbè, Feynman cosa?» «Ogni volta che mi siedo qua a bere un bicchiere di vino mi viene in mente lui, dice che se lo osserviamo bene, il bicchiere, vediamo l’intero universo.» «Ah, ho capito, sei iscritto a qualche […]
Il solarium di Orione
In un’epoca in cui non trovo più – perché lasciato fisicamente indietro, a varie abitazioni fa – un dizionario di italiano, mi rivolgo alla rete per stabilire i riferimenti iniziali per il campo di gioco di questa puntata, incentrata sul tema monografico della settimana, Bestemmie. Il sito della Treccani ci dice che, in pratica, la […]
Fare i fari
Recensione pubblicata qualcosa come sette anni fa sul blog Ippoghigno nella bruma Non sapevo che Sironi Editore pubblicasse Graphic Novel. Così almeno dicono loro – quelli della casa editrice –, con la dovuta cautela (ché lo strillo che dichiara appartenenza al genere è proprio piccolo) sulla prima di copertina di Un pensiero abbagliante, biografia a […]
Entàngolment
La storia della fisica, dalla fine dell’800 in poi, e la storia dei contenuti della disciplina stessa, sono qualcosa di veramente intricato. Pur avendo smesso da lungo tempo di interessarmene, da molto lontano, mi pare di intuire che abbia continuato con decisione in quella direzione. Come ha scritto Richard Feynman in QED (1985): «The theory […]