[Negli episodi precedenti: se proprio vuoi, puoi rileggere tutto da capo qui] «Lo so, se hai avuto la pazienza di leggermi fino a qui, attraverso tutti questi fumetti e questi autori di fumetti che ti sto raccontando, avrai certamente notato il mio tono sarcastico. Perdonalo, è solo un vezzo o al massimo una debolezza, niente […]
Tag: Alpraz
«E come nascondersi a ciò che non tramonta?»
[Negli episodi precedenti: per salvare l’immaginario dalla reiterazione a cui l’hai condannato, devi uccidere i 12 Archetipi. Scopri così l’esistenza di Awa, una bambina che incarna l’immaginazione del futuro, poco prima che Lucifera, il vecchio Archetipo del Distruttore, la rapisca.] «Su Carlton Cat, il cosiddetto ‘Penetratore dell’Intimo’, personaggio di enorme successo creato da Damiano Calvi […]
Diario di un anno difficile
Dopo un capodanno all’insegna di tampone e lenticchie, è giunto il momento di fare i conti con l’anno appena trascorso. Sappiamo benissimo che inserire un punto di discontinuità temporale alla mezzanotte del trentuno dicembre è un arbitrio, ma da un sacco di tempo abbiamo fatto pace con le convenzioni e, allora, eccoci a parlare di […]
Quarantotto
Con questo editoriale si conclude il 2021 di QUASI.Per noi è l’equivalente del cenone. C’è esattamente quel misto di malinconia e speranza, di consuntivi e buoni propositi.Guardiamo la carrellata di copertine e di temi in cui ci siamo avvolti nel corso di questo secondo anno di vita della nostra “rivista che non legge nessuno”. Sono […]
«Giochi di fanciulli»
[Negli episodi precedenti: hai condannato il vecchio immaginario a reiterare sé stesso e il gigante ti ha divorato. Quando ti risvegli nella sua pancia, per rimediare a ciò che hai fatto, ti viene affidato il compito di uccidere i 12 Archetipi] «L’idea di fumetto in Italia nasce con Pinocchio.Si badi bene, non sto dicendo che […]
QUASI – Autunno 2021
Ancora non abbiamo imparato a vivere il digitale che si fa realtà. Non riusciamo a indossare come dovremmo un mondo in cui ognuno di noi è invitato a polverizzare la propria presenza digitale. Produrre frammenti minuscoli da distribuire nella timeline di sistemi che si presentano come reti sociali ma che, nei fatti, masticano immense moli […]
Quarantasei
T. S. Eliot dice che aprile è il più crudele dei mesi. Gli attribuisce questa infausta caratteristica in virtù del giungere della primavera e del fiorire dei lillà. L’evento stagionale rende evidente la prigionia di questa Terra desolata in un perenne e arido ciclo di vita-morte. Insomma, Eliot è un allegrone. Dopo la tristezza delle […]
«Uno solo, per me, è diecimila»
«Josif Kohen è un fumetto mitico per gli ammiratori di Carlo Bologna: l’ex ingegnere votato alla bande dessinée lo ha infatti lasciato in sospeso ormai vent’anni fa. Apparso per la prima volta nel 1994 con L’età dell’ innocenza di Josif K, pubblicato nel classico formato franco-belga a 48 pagine, il racconto è proseguito nel 1997 […]
Quarantacinque
Siamo orgogliosi e soddisfatti della forma di QUASI. Lo siamo perché siamo due sprovveduti. Sappiamo bene però che questa pagina è un labirinto con la forma di infilata di articoli che si rendono invisibili ai motori di ricerca e introvabili anche al più affezionato (non) lettore appena qualche giorno dopo la pubblicazione. Tutti questi articoli […]
«Non dice e non nasconde»
«Fotografa, modella, dominatrice, crononauta, contorsionista e molto altro ancora, Rossella Valenti fu creata nel 1965 dal pubblicitario Adamo Stifles, geniale rampollo di un’agiata famiglia milanese. Il personaggio di Rossella, grazie anche al particolare erotismo feticista di cui Stifles infarcì le sue avventure – componente che il pubblico dell’epoca, in larga parte maschile, trovava indispensabile nel […]