Non c’è una sola versione circa come è morto Mussolini, non è nemmeno sicuro chi lo abbia ucciso davvero, e con gli ordini di chi. Il Comitato di Liberazione si prese la responsabilità dell’ordine di esecuzione con un comunicato il 29 aprile del 1945, a firma di Pertini, tra gli altri. «Il CLNAI dichiara che […]
Tag: Benito Mussolini
Giorgia on your mind
Il continuo mutamento iconografico che, negli ultimi 30 anni, ha portato Giorgia Meloni da giovane virgulto di Alleanza Nazionale a diventare Presidenta del Consiglio deə Ministrə, è – fuor di dubbio – uno dei percorsi di ricerca del consenso più interessanti del nuovo secolo. Ma soprattutto è la prova lampante di come il postfascismo……scusa, mi […]
Giù di testa
Un anello non può mai finire a testa in giù, figurarsi uno strano anello. Quello al massimo va giù di testa. Giù di testa mi sentivo il 25 aprile del 2003 (o del 2004, non ricordo bene: uno giù di testa non bada troppo ai numeri) quando, finita la manifestazione che in quel giorno bellissimo […]
Rileggere Max Fridman in tempo di guerra
Max Fridman è il personaggio più conosciuto di Vittorio Giardino. Nato nei primi anni Ottanta del secolo scorso, deve l’inizio della sua fortuna soprattutto al pubblico francese che accolse da subito con entusiasmo la sua figura orgogliosamente datata, figlia prediletta del Novecento. Tutt’oggi, anche se Giardino ne ha realizzate solo tre avventure in quarant’anni, la […]
Il nemico dentro
In un tempo ormai non troppo vicino, in questa stessa galassia, sul pianeta Sol III, nel contesto territoriale denominato Italia, il bassista da salotto si occupava, come al solito senza avere una rotta troppo precisa, di storia contemporanea. Dopo vari tira e molla interiori, in un’epoca di incertezze massime, nella quale tutti parevano sapere dove […]
Come ho letto alcuni dei libri che ho letto
Non ricordo assolutamente dove volessi andare a parare quando pubblicai questo pezzo sul BISTROT BABEUF, e l’unico aggancio che trovo con il tema della settimana è Parigi e, in qualche modo l’autoprodursi i libri. Parigi, come sostiene Eric Hazan, è una città dai cambiamenti lentissimi. Le sue trasformazioni fisiche (scrive nell’indispensabile saggio Paris sous tension, […]
Non è affare né di un giorno né di un anno
Via San Damiano, nel secondo decennio del Novecento, era dove sta anche adesso, ma non era come la vedi adesso. Sul lato sinistro scorreva il Naviglio, e la via cominciava molto più indietro rispetto all’attuale, occupando in parte – o forse tutta – via Visconti di Modrone. La numerazione civica non era, come siamo abituati […]