Dopo un po’ di tempo torno alla mission originale del Tradrittore, «colui che traducendo tradisce un po’ le intenzioni dell’autore, ma rimette dritto il senso del testo». E riparto da Matteo Salvini che HA DETTO: Tu leggi questa rivista che, ormai è assodato, «leggono tuttə» e ti soffermi su questa rubrica. Già sai che seguo […]
Tag: Boris Battaglia
Post-it: Dopo Lucca
Alla fine della kermesse lucchese più sciagurata di sempre, la vita ha ripreso il suo ritmo normale, donandomi alcune gioie puntuali. Lunedì: Nella mia timeline è tornata in auge una vecchia recensione di una cazzatella di Bastien Vivès, Svuoto mentale. Si tratta di un post elogiativo scritto, in un momento in cui era ancora fresca […]
Sabba di Alessio Ravazzani
Questa cosa di riferirsi al lettore dandogli del tu, come fossimo al bar, faccia a faccia, o come fossimo in una chat privata, l’ho sempre vista come uno dei segni distintivi di QUASI.Non so se l’ho letta prima in un pezzo di Paolo Interdonato o di Boris Battaglia, i due fondatori del progetto, ma ogni […]
Genealogia mitica di Jacovitti
Lo stile di Benito Jacovitti, da quando esplode pienamente alla fine degli anni Cinquanta, sembra l’impatto di una meteora: modifica completamente la superficie dell’occhio di chi guarda.La gommosità delle sue forme, le linee cinetiche fluide e spesse che governano dittatorialmente la lettura delle sue vignette, la miriade di oggetti e corpi che le infestano e […]
Epic Illustrated: Chiudere il cerchio
di Claudio Calia e Paolo Interdonato Paolo: Ma porca la miseriaccia maiala! Va beh che sei l’editore, esposto a tutti i rischi economici e legali. Va beh che la tua vita è complessa perché devi rispondere a tutti i messaggi degli amici, parenti e discepoli dei fumettisti mediocri che si sono offesi per gli articoli […]
Dandadan, l’arte da cesso
Parlando di Dandadan di Tatsu Yukinobu con la commessa della mia fumetteria di fiducia, dicendole quanto fossi sconvolto dal modo in cui mi ha completamente avvinto, ragionavamo insieme sugli shonen manga degli ultimi anni. Discorsi forse un po’ oziosi, su come i vari Demon Slayer, Jujutsu Kaisen, Tokyo Revengers o persino L’attacco dei Giganti non […]
E pure quella la chiamiamo arte: a proposito di Vivès
I fatti li conosci. La decisione del festival di Angoulême di dedicare una mostra a Bastien Vivès ha scatenato un profluvio di proteste. I canali social dell’autore e del festival sono stati presi d’assalto da persone che ravvedono nell’opera e nelle dichiarazioni di Vivès istigazioni alla pedofilia. Alcuni autori, anche importanti, hanno dichiarato che avrebbero […]
Il quadern(etto) di Wonder Woman
Un altro formato? Sì. Un altro. (QUASI), la rivista, è un fascicolo spillato, con una foliazione instabile (tra le 64 e le 76 pagine, finora), che misura 17 centimetri per 24. Siccome ha esattamente le dimensioni del formato più usato per i libri a fumetti (quegli oggetti chiamati “graphic novel”), lo si tiene sulla medesima […]
Tre psicologə per Wonder Woman
Lo psicologo William Moulton Marston creò Wonder Woman nel 1941 solo tre anni dopo Superman e due anni dopo Batman con l’intento di diffondere un nuovo modello di donna che avrebbe governato il mondo. Marston, come ha raccontato Jill Lepore nel libro del 2014 The Secret History of Wonder Woman, voleva combattere l’idea che le […]
QUASI – Autunno 2021
Ancora non abbiamo imparato a vivere il digitale che si fa realtà. Non riusciamo a indossare come dovremmo un mondo in cui ognuno di noi è invitato a polverizzare la propria presenza digitale. Produrre frammenti minuscoli da distribuire nella timeline di sistemi che si presentano come reti sociali ma che, nei fatti, masticano immense moli […]