Oh, bene. Il tema monografico di questo mese pone una sfida non banale – perché potrebbe essere fin troppo semplice e scontato lanciarsi in una filippica ben motivata verso la Stand der Dinge del presente, attaccarsi a un po’ di prospettiva storica e dimostrare quasi ordine geometrico che tutto sta andando irreparabilmente in malora (volevo […]
Tag: Fëdor Dostoevskij
Wondering woman
Non ricordo quasi niente di Wonder Woman. In Italia l’episodio pilota è andato in onda alla fine degli anni Settanta e nel 1982 sono andate in onda due stagioni della serie, ignorando completamente la terza: accadeva spesso con le serie sulle tv italiane, che per di più mandavano a cazzo gli episodi, senza rispetto per […]
Caro Babbo Natale / 1
Il suo indirizzo, ormai, lo conoscono tutti: Babbo NataleSanta Claus’s Main Post Office96930 Napapiiri (Circolo Polare artico). All’approssimarsi della festa, ognuno di noi che facciamo QUASI ha scritto la sua letterina e l’ha infilata nella casella postale.Per un probabile errore di affrancatura (in posta erano tutti un po’ confusi), le lettere sono tornate in redazione, […]
L’Impero degli occhi aperti
Vagando per l’enciclopedia di Babele sparpagliata là fuori oltre il pertugio digitale del modem, di solito in cerca di ispirazioni, conferme, confutazioni e para-puntelli per gli argomenti che snocciolo qui su QUASI, mi è capitato di imbattermi in una classificazione delle teorie filosofiche sull’ontologia dello spazio e del tempo – un argomento con il quale […]
Essere a tempo
L’hic et nunc parrebbe indiscutibile quando si parla di musica: a patto che ci sia qualcuno che la sta suonando davvero, avviene proprio ora, proprio qui. E accade come dialogo a più voci, organizzate con gerarchie variabili a seconda del genere che stiamo affrontando – non immaginiamoci però un mondo di libertà e arbitrio, quello […]
Il nemico dentro
In un tempo ormai non troppo vicino, in questa stessa galassia, sul pianeta Sol III, nel contesto territoriale denominato Italia, il bassista da salotto si occupava, come al solito senza avere una rotta troppo precisa, di storia contemporanea. Dopo vari tira e molla interiori, in un’epoca di incertezze massime, nella quale tutti parevano sapere dove […]
Le etichette delle mutande
dove si afferma programmaticamente ma anche un po’ apoditticamente (a dire il vero) – non preoccuparti però: la dimostrazione articolata e sistematica seguirà nelle prossime puntate – che la definizione di “lettura per gli sciocchi” con cui a lungo si sono additati i fumetti, è in realtà un titolo di onore e in che misura […]