Quasi va in vacanza per un mese, ma non vogliamo che tu senta il morso della solitudine. Ti lasciamo un dono per l’estate da ascoltare e riascoltare.Una playlist, in fondo, è la riattualizzazione dell’audiocassetta che i più anziani tra noi preparavano perché si arroventasse nell’autoradio durante i mesi più caldi. I padri dei più anziani […]
Tag: Franco Battiato
Playlist: Diario di un anno difficile
#1Una presenza scenica impressionante. Un’energia travolgente. Un’etica del lavoro fuori misura. Suonano bene. Sono bellissimi. Sono – come si dice ora – gender non conforming. E sono dei ragazzi.All’esordio hanno tra i 16 e i 18 anni. E chi ha buona memoria si ricorda com’era tra i 16 e i 18 anni. Adesso, di anni, […]
Playlist: Strappi
#1Frammenti di Battiato. Non il Battiato di La cura. Non fraintendetemi, lo apprezzo…ma prendiamoci una pausa. L’ho scelto per i frammenti che “strappa” dalle poesie. [MM] #2Direzioni diverse. Il Teatro degli Orrori parla di due persone che si lasciano e in fondo uno strappo sono due parti di una stessa cosa che prendono “direzioni diverse”. […]
Playlist: Maschio e Femmina l* creò / Fuori dai binari
#1 Beh. Cat Stevens andrà fuori di brutto, negli anni successivi. Tanto che Natalie Marchant toglierà questa versione dalle ristampe dell’album e non la farà più dal vivo. Comunque, dalla prima volta che l’ho sentita, in un meraviglioso concerto al “Rolling Stone” in cui eravamo massimo in trenta persone, mi sono innamorato di questa versione. […]
Playlist: Maschio e Femmina l* creò / Che genere ti piace?
#1 A me piacciono entrambi, sia il country che il western. [FP] #2 Se ci penso bene, mi accorgo che nella mia vita, almeno finora, ho ascoltato soprattutto musica appartenente a due macrocategorie: blues e italiana. Questo pezzo, piuttosto bruttarello, ma con picchi notevoli, unisce le due cose e ci regala un De Andrè tragicomico […]
Playlist: Maschio e Femmina l* creò / Tu sei un* altr* me
#1 «La sua mente è quella di una scienziata oltre che di un’artista», ha detto una volta Antony Hegarty/Anohni di Bjork. Le due artiste hanno collaborato in diverse occasioni e in Atom Dance raggiungono una dimensione trascendente di voci e anime e, dal mio particolare punto di vista, di cervelli: «Siamo gli emisferi l’uno dell’altro […]
Playlist: Proprio qui proprio ora / Zeitgeist
LATO A: ORA #1 Lo zeitgeist è un concetto inventato da quel paraculo di Hegel (lo spirito del tempo, che stronzata! Due cose che non esistono, lo spirito e il tempo, in un’unica espressione- che come tutti i concetti idealistici non ha nessun riscontro nella realtà fattuale, epperò – assunto come dato esistente – ci […]
Playlist: Arrivederci, amore, a presto (rimandiamo a settembre)
LATO A #1 Quando ci si saluta, il distacco può essere così doloroso che continuiamo a posticiparlo. Ancora un minuto.Solo un altro po’. A volte il nostro procrastinare il distacco è interrotto bruscamente dalla partenza di un treno, Dalla sparizione dietro l’infernale porta che conduce agli imbarchi. E c’è questa canzone, in un film che […]
Playlist: Ogni ruolo è un gioco / Ma le coverband sono i cosplayer della musica?
DISC 1: REPLICHE #1 Il primo brano è Both Sides, Now di Joni Mitchell, incisa per la prima volta da Judy Collins nel 1968 e poi da decine di artisti importantissimi e non. La propongo nella versione di Pat Martino (dall’album Cream del 1997) e vi invito a scoprirne l’incredibile biografia. [PL] #2 Poi ecco […]
Cosa ci vai a fare a Gallarate se è morto Battiato?
Esistono tanti motivi per disprezzare i politici, anche senza rischiare di cadere nel cliché (stupido, prima ancora che populista) del “sono tutti uguali, tutti rubano, tutti [inserire banalità a piacimento]”. Ma se chiedessero A ME di scegliere UN SINGOLO elemento per cui li disprezzo direi: il banale protagonismo.Facci caso: il politico parla di tutto. Dalla […]