• Cosa è (Quasi)
  • (Quasi) una redazione
  • (Quasi) di carta
  • I Quaderni di (Quasi)
  • I Quadern(etti) di (Quasi)
  • Oblò – APS
  • Chi è Oblò
  • Rubriche
    • #quasifumetto
    • Affatto
    • Antropocomics
    • C’era una volta il west
    • Ce ne sarà per tutti
    • Charlie don’t surf
    • Comix Board
    • Crocevia di libertà
    • Disegnetti per perditempo
    • Due calci al balloon
    • Dulcis in fundo
    • E l’ultimo chiude la porta
    • Facoltà di cazzeggio
    • Feticci
    • If I Can’t Dance, It’s Not My Revolution
    • Il bassista non se lo incula nessuno
    • Il tradrittore
    • Interni
    • Intervallo
    • La cassetta degli attrezzi
    • La grotta dei sogni dimenticati
    • La parafrasi del tempo
    • Memorie e cuccioli
    • Pantomime del Calisota
    • Para & Meta testi
    • Plat du jour
    • post-it
    • QUASI
    • Quasiamore
    • Raccolta indifferenziata
    • Ricreazione
    • Trash chic
    • Vertigini
  • Approfondimenti
    • Viva Max Capa
    • Leggere Rusty Brown
    • Francesca Ghermandi: Come ti creo un personaggio
    • La mappaterra del mago
    • La corsa dell’oritteropo
    • C’era una volta il west
    • Bagatelle per un Alph-Art
    • Ce ne sarà per tutti
    • Più per meno diviso
    • Il quark e il pinguino
    • Spaziami
  • Hot Topic su (Quasi)
    • Chris Ware
    • Alan Moore
    • Luigi Bernardi
    • Dave Sim
    • Francesco Guccini
    • Claire Bretécher
    • Jack Kirby
    • Frank Miller
    • Tuono Pettinato
    • Andrea Pazienza
  • (Quasi) Social
    • (Quasi) Facebook
    • (Quasi) Instagram
    • (Quasi) Substack
  • (Quasi) un podcast
(Quasi)
(Quasi)

Garth Ennis

Continua a leggere
Quando i fumetti erano illeggibili

Francesco Pelosi | Fuori tempo | 16 Dicembre 2024

Da bambino, illeggibili erano i fumetti. Però si potevano guardare. Il nonno te li comprava all’edicola, quelli che gli indicavi…

Continua a leggere
La critica ci farà a pezzi, ogni volta

Boris e Paolo | Facoltà di cazzeggio | 25 Novembre 2024

Paolo: Spiegami un’altra volta perché nel mese dedicato ai ragazzi, quando avremmo dovuto dire delle elezioni americane e di una…

Continua a leggere
Preacher, The Boys, Discesa all’inferno: l’insospettabile Garth Ennis gnostico

Francesco Pelosi | Fuori tempo | 22 Novembre 2024

Quando, agli inizi del nuovo secolo, uscì in Italia l’ultimo numero di Preacher di Garth Ennis e Steve Dillon (sulla…

Continua a leggere
I ragazzi

Boris Battaglia | QUASI | 4 Novembre 2024

Come tutti i suoi predecessori, a partire da Franklin Delano Roosvelt, anche Donald Trump è diventato ufficialmente il 45° presidente…

Continua a leggere
The Great When – Preambolo

Omar Martini | Leggere Long London | 1 Ottobre 2024

In cui l’incauto scrivano dichiara pubblicamente di voler intraprendere un viaggio, senza avere ancora idea delle conseguenze di tale decisione….

Continua a leggere
Garth, vogliamo giocare con i soldatini?

Omar Martini | post-it | 31 Marzo 2024

Il mio primo incontro con Garth Ennis è stato, come per molti lettori italiani, con “Preacher”: DC Comics l’ha appena…

Continua a leggere
Post-it lucchese

Paolo Interdonato | post-it | 29 Ottobre 2023

Non si va a Lucca certo per i manga. Quelli li troviamo ovunque e, molto più spesso, sono loro che…

Continua a leggere
Batman, l’Enigmista, Tom King e il coraggio a metà

Federico Beghin | Affatto | 9 Novembre 2022

Sarebbe scontato partire da una citazione di The Riddle, la canzone di Nik Kershaw, quindi te la risparmio. Tu, però,…

Continua a leggere
Post-it: Lo zainetto delle vacanze

Quasi | post-it | 31 Luglio 2022

Paolo Arrivo a questa vacanza stanco come forse non mi era mai successo. Da sempre mi dico che la fatica…

Post precedenti
Sito realizzato da Claudio Calia per Oblò - APS | Informativa Cookie & Privacy
  • Rubriche
    • #quasifumetto
    • Affatto
    • Antropocomics
    • C’era una volta il west
    • Ce ne sarà per tutti
    • Charlie don’t surf
    • Comix Board
    • Crocevia di libertà
    • Disegnetti per perditempo
    • Due calci al balloon
    • Dulcis in fundo
    • E l’ultimo chiude la porta
    • Facoltà di cazzeggio
    • Feticci
    • If I Can’t Dance, It’s Not My Revolution
    • Il bassista non se lo incula nessuno
    • Il tradrittore
    • Interni
    • Intervallo
    • La cassetta degli attrezzi
    • La grotta dei sogni dimenticati
    • La parafrasi del tempo
    • Memorie e cuccioli
    • Pantomime del Calisota
    • Para & Meta testi
    • Plat du jour
    • post-it
    • QUASI
    • Quasiamore
    • Raccolta indifferenziata
    • Ricreazione
    • Trash chic
    • Vertigini
  • Approfondimenti
    • Viva Max Capa
    • Leggere Rusty Brown
    • Francesca Ghermandi: Come ti creo un personaggio
    • La mappaterra del mago
    • La corsa dell’oritteropo
    • C’era una volta il west
    • Bagatelle per un Alph-Art
    • Ce ne sarà per tutti
    • Più per meno diviso
    • Il quark e il pinguino
    • Spaziami
  • Hot Topic su (Quasi)
    • Chris Ware
    • Alan Moore
    • Luigi Bernardi
    • Dave Sim
    • Francesco Guccini
    • Claire Bretécher
    • Jack Kirby
    • Frank Miller
    • Tuono Pettinato
    • Andrea Pazienza
  • (Quasi) Social
    • (Quasi) Facebook
    • (Quasi) Instagram
    • (Quasi) Substack
  • (Quasi) un podcast
  • Cosa è (Quasi)
  • (Quasi) una redazione
  • (Quasi) di carta
  • I Quaderni di (Quasi)
  • I Quadern(etti) di (Quasi)
  • Oblò – APS
  • Chi è Oblò
(Quasi)
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Se continui a leggerci assumiamo che tu ne sia felice. Grazie! Informativa su cookie e privacyOkNo