La corsa dell’oritteropo

Cerebus vol. 14: “Form and void” (febbraio 2000 – aprile 2001)

Come anticipato nel precedente articolo, Form and Void rappresenta la seconda parte del dittico Going Home: porta a conclusione il viaggio verso casa dell’oritteropo ma ha al suo centro l’incontro di Cerebus e Jaka con Ernest Hemingway (cioè Ham Ernestway) e l’ultima moglie Mary. Quello che viene rappresentato, come era avvenuto con Fitzgerald nel precedente […]

La corsa dell’oritteropo

Cerebus vol.13: “Going Home” (luglio 1998 – gennaio 2000)

Going home è sia il titolo del tredicesimo volume sia del penultimo dittico lungo complessivamente 34 albi. Formalmente, abbiamo nuovamente dei cambiamenti che mescolano e rendono meno distinti i confini tra la pubblicazione in albo mensile e la storia concepita per avere una (unica) esistenza come libro: Gli albi dell’intero ciclo Going home (quindi anche […]

La corsa dell’oritteropo

Cerebus vol. 10: “Minds” (ottobre 1994 – novembre 1995)

Minds è l’ultimo capitolo del ciclo Mothers & Daughters: conclude l’esposizione delle “teorie” di Dave Sim sulla donna e offre una “spiegazione” sull’origine dell’attuale Cirin e sul mistero legato alla natura ermafrodita degli oritteropi, rivelato nel volume precedente. Inoltre, la dilatazione narrativa di cui si era già avuto qualche assaggio in passato (per esempio, il […]

La corsa dell’oritteropo

Cerebus vol. 8: “Women” (ottobre 1992 – settembre 1993)

Women costituisce la seconda parte del ciclo Mothers and Daughters e focalizza meglio il cambio di registro che si è iniziato a intravedere nel precedente libro. Il tema principale è la contrapposizione tra il concetto di “madri” e “figlie” (nonché, in senso generale e consequenziale, quello di famiglia) espressi dalle due fazioni femminili: le ciriniste, […]