La strada che si snoda sul territorio, quando viene dichiarata interrotta, lo è per cause prettamente esogene: un divieto di transito, un ponte crollato, due metri di neve, una colata lavica del Mauna Kea o dell’Etna. Qualcosa di tangibile, insomma, difficile da non notare e interpretare. Tra la metafora della strada e quella del sentiero, […]
Tag: Italo Calvino
Vittime e carnefici
Quando mi dichiaro ateo, sto mentendo. Sono devoto, proprio come lo si è al dio di una qualsiasi religione, a Kilgore Trout, scrittore dozzinale, ciarlatano, genio innegabile, maestro d’etica e personaggio ricorrente dei romanzi e dei racconti di Kurt Vonnegut. Nella mia vita, la sua presenza è stata una costante: c’è sempre stato quando ho […]
Terre occidentali
«Non crediate che questi racconti siano oziose invenzioni, poiché il mondo ha due maschere e le indossa una alla volta, così che là dove un tempo esistevano terre terribili ora è soltanto il sogno e parimenti verrà il giorno in cui il sogno sarà tutta la condizione umana…» No, non è una metafora dell’attuale società […]
Un vecchio gioco
Le fiabe più famose, quelle che tutti conosciamo, come Cenerentola, Biancaneve e i sette nani o Cappuccetto Rosso, hanno origini antichissime e, com’è noto, sono arrivate a noi attraverso la tradizione orale.La prima versione scritta di Cappuccetto Rosso è del 1697 nella raccolta I racconti di Mamma Oca del francese Charles Perrault, che trascrisse anche […]