• Cosa è (Quasi)
  • (Quasi) una redazione
  • (Quasi) di carta
  • I Quaderni di (Quasi)
  • I Quadern(etti) di (Quasi)
  • Oblò – APS
  • Chi è Oblò
  • Rubriche
    • #quasifumetto
    • Affatto
    • Antropocomics
    • C’era una volta il west
    • Ce ne sarà per tutti
    • Charlie don’t surf
    • Comix Board
    • Crocevia di libertà
    • Disegnetti per perditempo
    • Due calci al balloon
    • Dulcis in fundo
    • E l’ultimo chiude la porta
    • Facoltà di cazzeggio
    • Feticci
    • If I Can’t Dance, It’s Not My Revolution
    • Il bassista non se lo incula nessuno
    • Il tradrittore
    • Interni
    • Intervallo
    • La cassetta degli attrezzi
    • La grotta dei sogni dimenticati
    • La parafrasi del tempo
    • Memorie e cuccioli
    • Pantomime del Calisota
    • Para & Meta testi
    • Plat du jour
    • post-it
    • QUASI
    • Quasiamore
    • Raccolta indifferenziata
    • Ricreazione
    • Trash chic
    • Vertigini
  • Approfondimenti
    • Viva Max Capa
    • Leggere Rusty Brown
    • Francesca Ghermandi: Come ti creo un personaggio
    • La mappaterra del mago
    • La corsa dell’oritteropo
    • C’era una volta il west
    • Bagatelle per un Alph-Art
    • Ce ne sarà per tutti
    • Più per meno diviso
    • Il quark e il pinguino
    • Spaziami
  • Hot Topic su (Quasi)
    • Chris Ware
    • Alan Moore
    • Luigi Bernardi
    • Dave Sim
    • Francesco Guccini
    • Claire Bretécher
    • Jack Kirby
    • Frank Miller
    • Tuono Pettinato
    • Andrea Pazienza
  • (Quasi) Social
    • (Quasi) Facebook
    • (Quasi) Instagram
    • (Quasi) Substack
  • (Quasi) un podcast
(Quasi)
(Quasi)

Lewis Carroll

Continua a leggere
Ben poco, o della torta di riso

Francesca Di Carlo | Dulcis in fundo | 31 Gennaio 2025

In effetti a gennaio accade ben poco, a parte il fatto che compio gli anni. Per festeggiare, preparo spesso la…

Continua a leggere
Harvey Kurtzman: e ora qualcosa di completamente diverso

Paolo Interdonato | La cassetta degli attrezzi | 3 Ottobre 2024

Cent’anni fa nasceva Harvey Kurtzman. Penso sia il più importante e seminale autore di fumetti di tutti i tempi. Ripropongo…

Continua a leggere
Lost Girls, pornografia al potere: quindicesimo passo

Francesco Pelosi | Mappaterra del Mago | 8 Settembre 2023

Scriviamolo subito e senza mezzi termini: Lost Girls è un capolavoro. Un’opera come non ce ne sono mai state.Quindi: perché…

Continua a leggere
Alice nel paese dei salami

Rosso Foxe | Quasiamore | 27 Marzo 2023

I disegni sono di Titti Demi Buone bambine. State calme. Se vi agitate la barca si rovescia e finiamo nel…

Continua a leggere
Wonder Woman: Un’amazzone tra noi

Quasi | Visiting Professor | 7 Dicembre 2021

di Francesco Milo Cordeschi Vogliamo bene ad Armillaria per diversi ottimi motivi. A dimostrazione della solidità delle ragioni del nostro…

Continua a leggere
Playlist: Ogni ruolo è un gioco / Specchi

Quasi | If I Can't Dance, It's Not My Revolution | 19 Giugno 2021

LATO A #1 La crisi di mezza età se ne fotte della matematica. Mica lo sa lei quando l’età è…

Continua a leggere
Le parole e le immagini: le une di fronte alle altre

Paolo Interdonato | Il fumetto di Babele | 24 Febbraio 2021

Entro il 10 febbraio 1864, Dodgson termina la stesura definitiva. Le avventure di Alice hanno trovato una nuova collocazione: non…

Continua a leggere
A che serve un libro senza figure né dialoghi?

Paolo Interdonato | Il fumetto di Babele | 3 Febbraio 2021

Il 4 luglio 1862, Charles Lutwidge Dodgson e il suo amico Robinson Duckworth portano le tre sorelline Liddell a fare…

Continua a leggere
Un narratore infaticabile

Paolo Interdonato | Il fumetto di Babele | 20 Gennaio 2021

Il 1856 si infigge, quasi inatteso, nella tranquillità priva di sobbalzi che caratterizza la vita di Charles Lutwidge Dodgson. È…

Post precedenti
Sito realizzato da Claudio Calia per Oblò - APS | Informativa Cookie & Privacy
  • Rubriche
    • #quasifumetto
    • Affatto
    • Antropocomics
    • C’era una volta il west
    • Ce ne sarà per tutti
    • Charlie don’t surf
    • Comix Board
    • Crocevia di libertà
    • Disegnetti per perditempo
    • Due calci al balloon
    • Dulcis in fundo
    • E l’ultimo chiude la porta
    • Facoltà di cazzeggio
    • Feticci
    • If I Can’t Dance, It’s Not My Revolution
    • Il bassista non se lo incula nessuno
    • Il tradrittore
    • Interni
    • Intervallo
    • La cassetta degli attrezzi
    • La grotta dei sogni dimenticati
    • La parafrasi del tempo
    • Memorie e cuccioli
    • Pantomime del Calisota
    • Para & Meta testi
    • Plat du jour
    • post-it
    • QUASI
    • Quasiamore
    • Raccolta indifferenziata
    • Ricreazione
    • Trash chic
    • Vertigini
  • Approfondimenti
    • Viva Max Capa
    • Leggere Rusty Brown
    • Francesca Ghermandi: Come ti creo un personaggio
    • La mappaterra del mago
    • La corsa dell’oritteropo
    • C’era una volta il west
    • Bagatelle per un Alph-Art
    • Ce ne sarà per tutti
    • Più per meno diviso
    • Il quark e il pinguino
    • Spaziami
  • Hot Topic su (Quasi)
    • Chris Ware
    • Alan Moore
    • Luigi Bernardi
    • Dave Sim
    • Francesco Guccini
    • Claire Bretécher
    • Jack Kirby
    • Frank Miller
    • Tuono Pettinato
    • Andrea Pazienza
  • (Quasi) Social
    • (Quasi) Facebook
    • (Quasi) Instagram
    • (Quasi) Substack
  • (Quasi) un podcast
  • Cosa è (Quasi)
  • (Quasi) una redazione
  • (Quasi) di carta
  • I Quaderni di (Quasi)
  • I Quadern(etti) di (Quasi)
  • Oblò – APS
  • Chi è Oblò
(Quasi)
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Se continui a leggerci assumiamo che tu ne sia felice. Grazie! Informativa su cookie e privacyOkNo