Scriviamolo subito e senza mezzi termini: Lost Girls è un capolavoro. Un’opera come non ce ne sono mai state.Quindi: perché Lost Girls, lavoro importantissimo e dirompente, non è famoso presso il pubblico mainstream? Semplice: perché Lost Girls è un fumetto pornografico. Un fumetto pornografico che tratta e rappresenta anche incesto e pedofilia e, seppur nessuna […]
Tag: Lewis Carroll
Alice nel paese dei salami
I disegni sono di Titti Demi Buone bambine. State calme. Se vi agitate la barca si rovescia e finiamo nel fiume. Sarebbe indecoroso ritrovarsi con tutti i vestitini bagnati. Lasciate che vi raccontiamo una storia.Inizia così… Alice era stanca di sedere accanto alla sorella senza fare niente. Quella musona antipatica leggeva senza sosta un libro […]
Wonder Woman: Un’amazzone tra noi
di Francesco Milo Cordeschi Vogliamo bene ad Armillaria per diversi ottimi motivi. A dimostrazione della solidità delle ragioni del nostro affetto, l’unico saggio dedicato a Wonder Woman, in occasione degli ottant’anni della supereroina, riporta in copertina proprio quel marchio: Wonder Woman: Un’amazzone tra noi di Francesco Milo Cordeschi.Le note della casa presentano così il libro: […]
Playlist: Ogni ruolo è un gioco / Specchi
LATO A #1 La crisi di mezza età se ne fotte della matematica. Mica lo sa lei quando l’età è veramente mezza, che mica c’è un libretto delle istruzione che riporta la durata completa. E allora Bobo Rondelli dedica all’indifferenza ai calcoli di quella crisi una canzone bellissima. Se la gioca con una metafora. Quella […]
Le parole e le immagini: le une di fronte alle altre
Entro il 10 febbraio 1864, Dodgson termina la stesura definitiva. Le avventure di Alice hanno trovato una nuova collocazione: non più sotto terra, ma nel Paese delle Meraviglie. Il racconto ha anche trovato la giusta misura: agli originari quattro capitoli sono stati aggiunti diversi episodi che consentono al romanzo di trovare la propria struttura definitiva, […]
A che serve un libro senza figure né dialoghi?
Il 4 luglio 1862, Charles Lutwidge Dodgson e il suo amico Robinson Duckworth portano le tre sorelline Liddell a fare una gita in barca sul fiume Iside, l’affluente del Tamigi che attraversa Oxford.È un giorno felice per Dodgson, uno di quelli da segnare sul diario con un sassolino bianco. E lo è tanto perché può […]
Un narratore infaticabile
Il 1856 si infigge, quasi inatteso, nella tranquillità priva di sobbalzi che caratterizza la vita di Charles Lutwidge Dodgson. È vero: nulla ha mai un inizio così netto e definito e i sintomi di quanto sarebbe accaduto in quell’anno fausto erano già nell’aria. Ma esistono momenti che, con il proprio arrivo, definiscono un prima e […]
Nella tana del coniglio
La ricerca di un territorio della narrazione capace di vivere nella confusione delle lingue e dei codici deve partire necessariamente dal sottosuolo.Il mito della Torre di Babele, le cui fondamenta affondano nel cuore dell’inferno, fornisce un’altra indicazione precisa. Babilonia deve essere distrutta e il profeta Isaia ne predice la disfatta più atroce. Poi, dopo un […]
Playlist: Quarantadue
Il 28 ottobre 1994, nel giorno del suo quarantaduesimo compleanno, Douglas Adams riceve il più inaspettato tra i regali. David Gilmour lo invita a salire sul palco a Londra (Earls Court) e a suonare con i Pink Floyd impugnando una chitarra mancina scelta tra la trentina che componevano la collezione dell’autore della Guida galattica. I […]
Pausa caffè
In quel particolare libro dei sogni che va sotto il nome di Smorfia, il numero 42 è associato al caffè. Non sappiamo se Douglas Adams amasse giocare al lotto britannico. Probabilmente il suo traduttore sì. Il titolo del secondo capitolo delle avventure del detective olistico Dirk Gently, The Long Dark Tea-Time of the Soul è […]