Sabato 8 luglio, in uno spazio milanese che si chiama “Rob de Matt”, c’è stato “Sgambetto”, un piccolo festival del fumetto indipendente e autoprodotto. C’era un caldo assassino e un manipolo di eroici autoproduttori ha disteso le proprie pubblicazioni sotto un sole giaguaro. Con grande sprezzo del pericolo, sono andato a vedere cosa ci fosse […]
Tag: Magnus
Sabba di Alessio Ravazzani
Questa cosa di riferirsi al lettore dandogli del tu, come fossimo al bar, faccia a faccia, o come fossimo in una chat privata, l’ho sempre vista come uno dei segni distintivi di QUASI.Non so se l’ho letta prima in un pezzo di Paolo Interdonato o di Boris Battaglia, i due fondatori del progetto, ma ogni […]
Il senso di Fumettibrutti per le biciclette
Boris: Ho visto il tuo post-it. Vorrei sapere dove trovi il tempo per leggere tutto. Io sono a malapena riuscito a rileggere la trilogia di Fumettibrutti uscita nell’economica Feltrinelli. Paolo: Sta venendo fuori che tu i fumetti li leggi. Per quello ci metti tutto quel tempo. Compri quelli verbosi e passi un sacco di tempo […]
QUASI Natale, un Post-it speciale (2 di alcuni)
È QUASI Natale. Non sai mai cosa regalare. Ecco una sfilza di consigli.Orsù! I regali di Titti Demi CiaoQuesto anno niente letterine a babbo natale. Tutte le volte chiedo cose fighissime e quello mi rifila calzini con pupazzetti o quaderni comprati da Tiger.Per questo, se c’è tra i lettori di QUASI un affezionatə a Titti […]
Rileggere Max Fridman in tempo di guerra
Max Fridman è il personaggio più conosciuto di Vittorio Giardino. Nato nei primi anni Ottanta del secolo scorso, deve l’inizio della sua fortuna soprattutto al pubblico francese che accolse da subito con entusiasmo la sua figura orgogliosamente datata, figlia prediletta del Novecento. Tutt’oggi, anche se Giardino ne ha realizzate solo tre avventure in quarant’anni, la […]
Mi sono innamorato di Graziella
Parlare di un fumetto che non ha parole è quasi un’eresia. Sono in difficoltà dunque, lo ammetto. Voglio assolutamente scrivere di Graziella di Luca Genovese, ma lui ha privato questa sua piccola opera del mezzo attraverso il quale mi esprimo qui, e mi sembra quasi di fargli un torto.Cercherò allora di essere breve, telegrafico, spogliando […]
Massimo Giacon: Fumetto is a virus
Intervista a Massimo Giacon Paolo: … Ma non è un fumetto!? Ecco… tutte le volte che arriva un tuo libro non so mai cosa aspettarmi. Formato, struttura, genere.. addirittura medium. Mi accorgo, allora, che quando parliamo, stiamo sempre lì a dirci dell’ultimo romanzo di fantascienza, dell’ultima serie, di un disco particolarmente divertente. Non parliamo mai […]
Questione di livelli
A febbraio fa buio presto. Quando esco dal cinema non è ancora ora di cena, ma sembra già notte. È il febbraio del 1982. Ho, freschi di compimento, quattordici anni e ho appena visto il film che mi ha schiuso i mondi del metallo urlante. È stata una conquista. Sai, allora c’erano ancora i film […]
Mi annienta e poi mi consola
Ha certamente ragione Davide Toffolo quando fa dire al se stesso a fumetti che quello che leggi da bambino diventa parte di te. E lo fa in maniera totale e profonda, aggiungo io, senza potere essere mediato dalla ragione.Toffolo sta cercando di raccontare al suo fisioterapista cieco perché Magnus sia così importante per lui, e […]
Rimpianti forse
Le canzoni di Jaques Brel sono oggetti perfetti. La scrittura dei testi si appoggia sulla struttura musicale con una precisione che trasforma ogni brano in un’architettura (complessissima) che trasmette quel senso di completezza e spontaneità proprio solo delle opere più riuscite. Eppure, nonostante questa perfezione formale, ogni volta che sentiamo qualche altro interprete eseguire un […]