Appena ho saputo che QUASI avrebbe dedicato uno speciale a Jacovitti, ho pensato a Ned. Così gli ho scritto su Telegram e gli ho chiesto se avrei potuto fargli un po’ di domande su Jac, confidando nell’amore che mette e trasmette sempre quando parla di fumetto. “Ned” è Nedeljko Bajalica e lo conosco da qualche […]
Tag: Moebius
Il decennio delle riviste degli scazzi
Facci caso. I decenni del secolo scorso sono raccontati, con estrema precisione, dalle riviste che li hanno innervati. E, se ci si limita a guardare le riviste del fumetto, restringendo l’ampiezza dello sguardo, il racconto diventa ancora più preciso. Gli anni Cinquanta, per esempio, sono contraddistinti dalle riviste nate dall’intuizione di un autore di genio: […]
Volando come vola il tacchino
Solo le povere di spirito hanno paura dell’odore del cibo. Desiderano una porta a separare nettamente la cucina dalla sala. Qualche volta si lasciano andare ad affermazioni perentorie: «L’odore di cibo, che ti si infila nei vestiti e sotto la pelle, è puzzo di povertà, come nel sottoscala di un condominio popolare». Un classismo sconcertante […]
E la bellezza è queer: “Crescere che palle” di Sarah Andersen
Ho letto Crescere che palle di Sarah Andersen. Come spesso accade, la traduzione del titolo tradisce lo spirito originale dell’opera, Adulthood is a Mith, più o meno “Essere adulti è un mito”, un’affermazione che potrebbe traumatizzare un adolescente ma che sarebbe condivisa da qualsiasi adulto di mia conoscenza. Ci hanno insegnato che esiste una linea […]
Costruire storie
Originariamente pubblicato su “Vorrei” nel maggio del 2019. Frank Zappa diceva che parlare di musica è un po’ come danzare di architettura. Per evitare di precipitare in questo paradosso, i migliori teorici del fumetto hanno fatto del fumetto il loro mestiere.Prendi, per esempio, il teorico più grande di tutti, Chris Ware. Con Jimmy Corrigan ha […]
Il fumetto ai tempi dell’amore
Questo articolo è stato pubblicato nel 2009 in forma di percorso di lettura su “Portaletture”, sito dedicato alla promozione editoriale della Fondazione Mondadori. Nei dodici anni trascorsi da quando è stato scritto, alcuni dei titoli sono spariti e altri sono usciti in nuove edizioni. In quello stesso intervallo di tempo, tu sei diventato bravissimo a […]
La direzione dello strano anello
Abbiamo visto per la prima volta lo strano anello che deve il suo nome al matematico tedesco August Ferdinand Möbius su un fascicolo della “Grande Enciclopedia della Fantascienza”, pubblicata a cadenza settimanale da Editoriale Del Drago tra il 1980 e il 1981. Ricordiamo soprattutto, di quell’incontro, che la descrizione (sicuramente sbagliata, perché ignorava lo spessore […]
Un cazzo e una merda
Che poi io non sono neanche sicuro di sapere bene cosa sia una pantomima. Sono disciplinato e considero Boris autorevole: non appena propone un titolo, lo assecondo con decisione. Ed è andata così anche questa volta. Avevamo deciso che la nostra storia personale del fumetto, fatta di memorie e critica, doveva durare venti puntate (dieci […]
«Che ne dite, vi piace com’è venuto?»
«Riassunto: John Difool sta per essere fatto a pezzi dal tecno-papa…» Il primo incontro con la saga dell’Incal ma soprattutto con Moebius avviene in estate, la prima delle tre estati che hanno segnato la mia dipendenza dai fumetti, e precisamente nel luglio del 1982, a ridosso della finale del Mundial in Spagna, proprio quella di […]
Approssimativamente qualcun altro
Io non sono io. Sono uno che ha parecchio in comune con me, ma che non è me. Però non c’entrano nulla né Arthur Rimbaud con il suo «Je est un autre», né la lettura che di questa frase ne ha fatto Jacques Lacan. Quello che voglio dire è che Alessandro Panzeri non è me, […]