#1Una presenza scenica impressionante. Un’energia travolgente. Un’etica del lavoro fuori misura. Suonano bene. Sono bellissimi. Sono – come si dice ora – gender non conforming. E sono dei ragazzi.All’esordio hanno tra i 16 e i 18 anni. E chi ha buona memoria si ricorda com’era tra i 16 e i 18 anni. Adesso, di anni, […]
Tag: Nick Cave
Playlist: Maschio e Femmina l* creò / Fuori dai binari
#1 Beh. Cat Stevens andrà fuori di brutto, negli anni successivi. Tanto che Natalie Marchant toglierà questa versione dalle ristampe dell’album e non la farà più dal vivo. Comunque, dalla prima volta che l’ho sentita, in un meraviglioso concerto al “Rolling Stone” in cui eravamo massimo in trenta persone, mi sono innamorato di questa versione. […]
Lo zainetto delle vacanze
Come sai, per tutto il mese di agosto QUASI rimane immobile. Mica chiudiamo veramente, come ci piace dire in giro: i numeri usciti negli ultimi quindici mesi restano qui impilati e li puoi afferrare, leggere e rileggere a piacimento. Però ci piace pensare che anche tu, proprio come noi, durante il mese di agosto, avrai […]
Nothing works
Prima della pausa estiva di QUASI voglio dare ascolto alla tentazione che mi spinge a toccare temi abbastanza essenziali e notoriamente irrisolti e irrisolvibili, a meno che non siate scrittori torinesi con annessa scuola di scrittura e arti performative. Tanto, non per farvi un torto, non mi legge nessuno. E quindi, per la rubrica che […]
Playlist: Ogni ruolo è un gioco / Ma le coverband sono i cosplayer della musica?
DISC 1: REPLICHE #1 Il primo brano è Both Sides, Now di Joni Mitchell, incisa per la prima volta da Judy Collins nel 1968 e poi da decine di artisti importantissimi e non. La propongo nella versione di Pat Martino (dall’album Cream del 1997) e vi invito a scoprirne l’incredibile biografia. [PL] #2 Poi ecco […]
Playlist: L’amour, la concierge
#1 Nel 1956 Edith Piaf, con quella voce che può andare ovunque, incide negli Stati Uniti Soudain, une vallée, un 45 giri che contiene quattro pezzi, come si usava allora. Nel disco ci sono due cover in francese di canzoni americane e due brani scritti proprio per quell’incisione. Uno dei due racconta di una barista […]
Zugzwang
In questa epoca di domiciliarizzazione forzata i temi monografici di Quasi sono stati un importante aiuto nell’evitare che la fantasia e lo spirito d’iniziativa avessero troppa voce in capitolo. Insomma, il «oggi (questa settimana) parliamo di» è stato un ottimo antidoto allo smarrimento da pagina bianca. Stavolta, però, un po’ di difficoltà la incontro. In […]
Playlist: Duetti
Quando proponi alla tua fidanzata di fare una roba creativa insieme, ma tu sei Nick Cave e lei è PJ Harvey. Va bene, poi si sono lasciati, pazienza. Noi siamo spietati, si segue il flusso degli album, delle canzoni, il gossip viene parecchio dopo. Murder Ballads conteneva un sacco di altre cose decisamente da ricordare, […]
Playlist: Venti
#0 Durante il primo lockdown ho guardato centinaia di ore di serie tv. Quando mi sono imbattuta in The Midgnight Gospel, che mi ha lasciato in trance per giorni, ho scoperto anche Pendleton Ward, che con Duncan Trussell ha creato la serie. E sono arrivata ad Adventure Time, che mi ha fatto scoprire Rebecca Sugar, […]
Suricati del dubbio (cazzi fritti light)
Le teorie filosofiche sulla verità, almeno per quel poco che posso saperne (ed è una buona cosa che ne sappia veramente poco), frugando nella memoria rinforzata a colpi di Wikipedia, sembrano slittare, nell’arco del XX secolo e oltre, lungo un pendio parecchio ripido e scivoloso che rimette invariabilmente nello stesso stretto pozzo artesiano le cui […]