Questa cosa di riferirsi al lettore dandogli del tu, come fossimo al bar, faccia a faccia, o come fossimo in una chat privata, l’ho sempre vista come uno dei segni distintivi di QUASI.Non so se l’ho letta prima in un pezzo di Paolo Interdonato o di Boris Battaglia, i due fondatori del progetto, ma ogni […]
Tag: Paolo Interdonato
Voglio Bryan Talbot nel canone del fumetto
Un paio di mesi fa Giorgio Trinchero sul suo canale YouTube “Fumetti & Rivoluzione” ha pubblicato un intervento in cui si chiedeva dove fosse possibile trovare un canone dei fumetti, (cioè un elenco di opere “imprescindibili” partendo dalle quali appassionati, studenti, neofiti o semplici curiosi potessero farsi delle basi su quest’arte) e soprattutto se una […]
Alan Moore e Lovecraft (2), più immaginario dell’immaginario: undicesimo passo
«Non crediate che questi racconti siano oziose invenzioni, poiché il mondo ha due maschere e le indossa una alla volta, così che là dove un tempo esistevano terre terribili ora è soltanto il sogno e parimenti verrà il giorno in cui il sogno sarà tutta la condizione umana.» Il libro di Hali In Providence (fumetto […]
QUASI d’autunno
Nel mese del procrastinare, non facciamo alcuna fatica a tollerare il fatto che tu ancora non ne abbia una copia del nuovo numero di QUASI, la rivista che non legge nessunə. È datato autunno 2022, ma non ha nessuna intenzione di scadere. Come tutti i precedenti numeri di QUASI (e i quaderni, e i quadernetti), […]
Il quadern(etto) di Wonder Woman
Un altro formato? Sì. Un altro. (QUASI), la rivista, è un fascicolo spillato, con una foliazione instabile (tra le 64 e le 76 pagine, finora), che misura 17 centimetri per 24. Siccome ha esattamente le dimensioni del formato più usato per i libri a fumetti (quegli oggetti chiamati “graphic novel”), lo si tiene sulla medesima […]
Epic Illustrated: Una nuova esperienza
di Claudio Calia e Paolo Interdonato Jim Shooter ha ventisei anni quando, all’inizio del 1978, assume l’incarico di editor-in-chief di Marvel Comics. Stan Lee si è trasferito a Los Angeles per seguire da vicino lo sfruttamento commerciale, da parte di cinema e televisione, dei personaggi che ha contribuito a creare. Nessuno dei precedenti redattori capo […]
QUASI – Autunno 2021
Ancora non abbiamo imparato a vivere il digitale che si fa realtà. Non riusciamo a indossare come dovremmo un mondo in cui ognuno di noi è invitato a polverizzare la propria presenza digitale. Produrre frammenti minuscoli da distribuire nella timeline di sistemi che si presentano come reti sociali ma che, nei fatti, masticano immense moli […]
Quarantacinque
Siamo orgogliosi e soddisfatti della forma di QUASI. Lo siamo perché siamo due sprovveduti. Sappiamo bene però che questa pagina è un labirinto con la forma di infilata di articoli che si rendono invisibili ai motori di ricerca e introvabili anche al più affezionato (non) lettore appena qualche giorno dopo la pubblicazione. Tutti questi articoli […]
Monsters di Barry Windsor Smith: una lettura
La storia è nota, ma ogni volta che la cito c’è qualcuno che non la conosce perciò la riassumo qui. Siamo nel 1984 e Barry Windsor-Smith è il disegnatore di alcune storie sparse di Daredevil, X-Men, Avengers e Ka-Zar ed è conosciuto soprattutto per il suo lavoro, dal 1970 al 1974, su Conan il barbaro, […]
QUASI n. 2 – Primavera 2021
Le ingerenze di Claudio Calia, il nostro editore, sono veramente piccole e quasi sempre ignorate. Per esempio ci dice che in copertina dovremmo strillare almeno un paio di nomi, ché è veramente da irresponsabili pubblicare lunghe interviste ad autori importanti senza dirlo a nessuno. Noi gli diciamo che ha ragione e poi proseguiamo le nostre […]