Facci caso. I decenni del secolo scorso sono raccontati, con estrema precisione, dalle riviste che li hanno innervati. E, se ci si limita a guardare le riviste del fumetto, restringendo l’ampiezza dello sguardo, il racconto diventa ancora più preciso. Gli anni Cinquanta, per esempio, sono contraddistinti dalle riviste nate dall’intuizione di un autore di genio: […]
Tag: René Goscinny
L’invenzione del formaggio fuso: storia de ”L’Echo des Savanes” in tre puntate / 2
Due Nella sua fondamentale biografia di Goscinny, La liberté d’en rire, Pascal Ory sostiene che tra il caporedattore di “Pilote” e Gotlib, nonostante la differenza di età fosse solo di otto anni, si era stabilita una sorta di rapporto filiale. Non so quanto questo fosse vero, quello che sappiamo per certo, soprattutto grazie alle dichiarazioni […]
L’invenzione del formaggio fuso: storia de “L’Echo des Savanes” in tre puntate
UNO Durante la Prima guerra mondiale vengono mandati al fronte, in diverse fasi e se ritenuti abili, i maschi nati tra il 1874 e il 1899. Léon Bel, quando scoppia la guerra, ha 36 anni e viene richiamato. Nella vita civile è un bravissimo affinatore di formaggi e gestisce, con suo padre e suo fratello, […]
Formaggio
No. Non siamo impazziti. Non ci stiamo giocando un numero del mensile di QUASI su un’arguzia.«Cosa diventa il formaggio dopo un mese?»«…»«Forgiugno!»E tutti giù a spalancare gli occhi per non ridere e a fare smorfie che manco in quel reality show che se lo fai ti squalificano.Il nostro “Formaggio” è preciso e puntuale e fa […]
Lo Schmilblick e il presidente
C’è un precedente.Nel secondo volume di Visa Transit, seguendo il filo dei ricordi che lo portano a un’estate della sua infanzia trascorsa sulle rive di un lago, Nicholas De Crecy racconta di quando lui e suo cugino (quello che lo accompagna nel viaggio sulla Visa) si divertivano a prendere in giro i villeggianti proponendogli un […]
Playlist: Oh, Claire
LATO A #1 Se guardi wikipedia, scopri con facilità che esiste una canzone che cita esplicitamente Claire Bretécher. L’ha cantata nel 1984 Cookie Dingler, un tipo famosissimo in Francia che, prima d’oggi, non avevo mai sentito nominare. La canzone risolve I frustrati in un verso, assimilando quella pagina meravigliosa a poco più che uno status […]
Biondezza
Nel 1964 Claude Perdriel, imprenditore completamente dedito al proprio lavoro, poteva dirsi un uomo ricco e professionalmente realizzato. Ingegnere geniale, una decina di anni prima aveva progettato un sistema per il trattamento delle acque reflue che era stato un vero successo commerciale, che aveva gestito fondando, nel 1958, una società per la produzione in serie […]
Maledetto vile sporco denaro
Rispetto all’automobile, la bici ha uno svantaggio. Almeno la mia, che è un vecchio rottame esclusivamente meccanico; magari quelle di ultima generazione hanno anche queste incredibili funzioni elettroniche. Quando esco dalla bettola in cui, Paolo e io, ci siamo ficcati a inizio serata, non ho un telecomando da schiacciare compulsivamente per farmi segnalare dal mio […]
Che cazzo ci sarà da ridere!?
Sul finire del 1971, Philippe Druillet è un uomo sereno. Ha 27 anni e tutto sta andando per il meglio. Ha all’attivo un libro importante, quello con la prima avventura di Lone Sloane, pubblicato dalla Terrain Vague di Eric Losfeld grazie all’interessamento di Jean-Claude Forest e di Jean Rollin; è un autore molto richiesto di […]
L’educazione sentimentale
Quando avevo sei o sette anni, mio padre mi mise in mano un Corto Maltese, forse La ballata, forse Concerto in O’Minore, il suo preferito, e io lessi soltanto le vignette dove appariva il marinaio, saltando tutte le altre. Qualche anno dopo, fece lo stesso con Lo Sconosciuto e io, pur leggendo solo le vignette […]