Eccoci qui. Dopo la festa, ci hanno lasciati da soli a ripulire la sala. Cestini e posacenere da svuotare, piatti e bicchieri da lavare, cartacce dappertutto, bisogna spazzare e passare lo straccio, c’è ancora una coppia estemporanea chiusa in una stanza e non abbiamo il coraggio di interrompere l’idillio. Va be’… Non c’è fretta. Ci […]
Tag: Sigmund Freud
Per cui la quale ci cale
– Nuit et jour à tout venant / Je chantais, ne vous déplaise.– Vous chantiez? j’en suis fort aise. / Eh bien! dansez maintenant. Non credo proprio di averne avuto la consapevolezza: sono cose di cui a undici anni mica te ne rendi conto. Le senti, a un livello superficiale, ma non le capisci. Che […]
Vestire una risata
Quel «tarlo mai sincero» che, come canta Francesco Guccini, sarebbe l’esercizio del nostro pensare, nasce (se dobbiamo credere a Sigmund Freud, ma perché non credergli?) nel momento esatto in cui ci rendiamo conto di avere dei bisogni e dobbiamo trovare il modo di soddisfarli.Il pensiero è quell’attività rappresentativa con cui diamo forma e immagine, percepibili […]
Convincimi che sono umana
È facilissimo diventare disumani. Il concetto di umanità è talmente complesso e sfuggente da consentire ai nazisti di considerare gli ebrei non umani e ammazzarne sei milioni, con la coscienza pulita. L’Umanità è un iperoggetto di cui siamo parte, non è possibile vederlo da fuori. Se sbarcasse una razza aliena – speriamo non Zog, che […]
Bilotta è un bugiardo
Originariamente apparso come prefazione del terzo volume di “Valter Buio” di Alessandro Bilotta, Andrea Del Campo, Francesco Bonanno, Ivan Vitolo, Matteo Mosca, pubblicato da Star Comics nel 2017. Alessandro Bilotta è un bugiardo. Si inventa tutto e manipola la realtà. Lo fa sistematicamente: scrive fumetti. Sorride, ti guarda negli occhi, cerca di convincerti che tutto […]
Una voce (o QUASI)
Ho sentito la parola perturbante per la prima volta alle superiori. Si dissertava con un amico, uno di quelli con cui ti formi il pensare e le passioni nell’adolescenza, su Eyes wide shut, l’incompiuto capolavoro di Kubrick che lo vide morirne in sala di montaggio. Non ricordo se da qualche parte avevamo letto questo termine […]
Scary Monsters, Super Creep
Durante il periodo della pandemia e del lockdown ero ossessionata dai video di fantasmi, e mi sono affezionata particolarmente a un canale youtube che si chiama Slapped Ham. Il contenuto si può sintetizzare in una frase pronunciata una volta da Kallen, il suo presentatore icona: «No one is truly safe from the Paranormal». Nessuno è […]
Un coatto cibernetico più umano dell’umano
Nel 1984 ho sedici anni e Stefano Tamburini ventinove. Ho sentito parlare di lui marginalmente e non sono – ancora – un lettore di “Frigidaire”. Quelli svegli della mia generazione, forse, già frequentano quella rivista. Godono della luminosità delle stelle di Andrea Pazienza, Filippo Scòzzari, Massimo Mattioli, Tanino Liberatore e, appunto, Tamburini. Io non sono […]