I termini “intrattenimento” e “distrazione” riferiti alle narrazioni immaginarie (spesso usati come sinonimi e molto in voga al punto da essere ormai considerati un dato di fatto), sono il prodotto di un gigantesco fraintendimento, dovuto forse al “benessere” di stampo capitalista dell’ultimo secolo e alle mutazioni che ha prodotto nel nostro modo di vedere il […]
Tag: William Burroughs
L’invenzione del formaggio fuso: storia de “L’Echo des savanes” in tre puntate / 3
I disegni sono di Titti Demi. Tre “L’Echo des savanes” lo fecero in tre.Mandryka, Gotlib e Claire Bretécher. Di Claire ti ho raccontato quasi tutto quello che so in quest’altro capitolo. Se mi hai seguito fin qui, posso ragionevolmente pensare che ormai li conosci tutti e tre quanto basta. È tempo quindi di capire, per […]
Massimo Giacon: Fumetto is a virus
Intervista a Massimo Giacon Paolo: … Ma non è un fumetto!? Ecco… tutte le volte che arriva un tuo libro non so mai cosa aspettarmi. Formato, struttura, genere.. addirittura medium. Mi accorgo, allora, che quando parliamo, stiamo sempre lì a dirci dell’ultimo romanzo di fantascienza, dell’ultima serie, di un disco particolarmente divertente. Non parliamo mai […]
Playlist: Fumo / Hashishin
#1 In La casa dorata di Samarcanda, Corto Maltese, appena entrato in Persia e rimasto a piedi con la macchina, racconta alle sue compagne di viaggio, Marianne e Venexiana Stevenson, la storia del Vecchio della Montagna che si dice avesse la sua fortezza da quelle parti: «Aloadin aveva fatto chiudere fra due montagne una valle […]
Il gatto dentro
Io lo sapevo che stavano sottovalutando il gatto, non lo prendevano in considerazione: antropocentrici! Il gatto mentale nella scatola mentale dell’esperimento mentale di Erwin Schrödinger era destinato a mettere subito a disagio l’interlocutore. «Si possono anche costruire casi del tutto burleschi.», scrive Schrödinger, «Si rinchiuda un gatto in una scatola d’acciaio insieme alla seguente macchina […]
Finding Brakhage – Parte 2
La prima parte dell’intervista di Francesco a Marco Lori su Stan Brakhage è QUI. Francesco: Abbiamo interrotto la nostra intervista sul più bello, proprio mentre ci avvicinavamo al centro del discorso. Quindi ti chiedo: in che senso per Pound e Duncan l’arte è lo «strumento fondamentale di un processo spirituale»? E come questo aspetto si […]
La memoria del Gaijin
di Onofrio Catacchio Luigi Bernardi lo incontro per la prima volta nell’88 a Bologna durante la biennale del Mediterraneo. Nella sezione Fumetto espongo quattro tavole di Stella Rossa, Bernardi sta curiosando tra gli originali esposti nella sala, gli vado incontro e con aria guascona gli faccio: «tu sei Bernardi, quello di “Orient Express”!». Dietro la […]
Terre occidentali
«Non crediate che questi racconti siano oziose invenzioni, poiché il mondo ha due maschere e le indossa una alla volta, così che là dove un tempo esistevano terre terribili ora è soltanto il sogno e parimenti verrà il giorno in cui il sogno sarà tutta la condizione umana…» No, non è una metafora dell’attuale società […]