Ho perso uno dei miei gatti la settimana scorsa. Quello tutto rosso e selvatico, che avevo salvato, credevo, dieci anni fa da un cortiletto selvaggio in un vecchio edificio del centro. Per questo mi è così penoso ripensare a uno dei miei fumetti preferiti, Chatwin di Tuono Pettinato. L’avevo sfogliato nella libreria della festa di […]
Autore: Arabella Strange
Presente umanità
Piove. Piove!Dopo mesi di siccità piove!Sono seduta sul mio terrazzo, al riparo, ad ascoltare tutti i diversi rumori che fanno le gocce quando cadono sul cemento, quando cadono sulle grondaie di metallo, quando l’acqua sulle strade rende il rumore degli pneumatici sull’asfalto uguale a quello delle onde di un lago.Mi sono svegliata e la luce […]
L’eterno splendore della mente senza macchia
Torni a casa e ti fai un cannone. Oppure l’hai fatto con qualche altra amica e insomma torni a casa e cammini a venti centimetri dal terreno, il mondo esplode di bellezza e tu sei rallentata, ma piacevolmente. Ogni secondo dura un po’ di più e matura come un frutto. Sei parte dell’universo.Se fumi roba […]
Cinquanta: Lupa in fabula
[Arrivati al cinquantesimo numero di questa nostra “rivista che non legge nessuno”, se ti dici stufo di due editoriali – uno all’inizio del periodo e l’altro alla fine – firmati sempre da Boris e Paolo, hai proprio ragione.Anche noi non siamo troppo contenti.Per questo, abbiamo chiesto ad Arabella di scrivere queste note che, volenti o […]
Ogni angelo è tremendo
Circa un mese fa è cominciata la demolizione della Torre Tintoretto, nel quartiere di San Polo. Mio padre era il direttore dell’Aler quando era stata costruita: mi ricordo che, da ragazzina, mio padre mi ha portato a vedere il cantiere: erano i primissimi anni Ottanta, e la torre mi sembrava altissima. Sarebbe stata dipinta a […]
Wondering woman
Non ricordo quasi niente di Wonder Woman. In Italia l’episodio pilota è andato in onda alla fine degli anni Settanta e nel 1982 sono andate in onda due stagioni della serie, ignorando completamente la terza: accadeva spesso con le serie sulle tv italiane, che per di più mandavano a cazzo gli episodi, senza rispetto per […]
Do not go gently into Lucca Comics
È bastato poco. Partire tardissimo, dormire su un divano di amiche, girandosi e rigirandosi, e svegliarsi in una mattina né brutta né bella. La prima del Festival. Ancora distrutta. Ma era così tanto tempo che volevo venire qui che la sensazione di essere ancora in parte nello stato onirico si mescolava piacevolmente al mio stupore. […]
E la bellezza è queer: “Crescere che palle” di Sarah Andersen
Ho letto Crescere che palle di Sarah Andersen. Come spesso accade, la traduzione del titolo tradisce lo spirito originale dell’opera, Adulthood is a Mith, più o meno “Essere adulti è un mito”, un’affermazione che potrebbe traumatizzare un adolescente ma che sarebbe condivisa da qualsiasi adulto di mia conoscenza. Ci hanno insegnato che esiste una linea […]
One is the loneliest number that you’ll ever do
Tra gli arcani dei tarocchi, due delle carte archetipiche che preferisco sono la Papessa, cioè il 2, l’accumulo di conoscenza, e il Diavolo, il 15, un super 5, che rappresenta il dubbio e la tentazione. Due figure androgine. La Papessa non esisteva nel mondo reale del Quindicesimo secolo, è una donna che siede su un […]
Ogni cosa è quasi illuminata
La Quasità è una consapevolezza delicata come un cristallo. A volte è interessante lasciarla cadere sul pavimento per vedere in quanti frammenti multicolori esplode. A me sembra di viverci immersa, come i serpenti nei barattoli di formalina che saluto sempre uscendo dal Museo di scienze. La Quasità e la Legge vanno in collisione come materia […]