Non ho ricordi diretti della percezione delle implicazioni della vittoria ai mondiali dell’82, principalmente perché a sette anni non fai considerazioni di tipo sociologico, hai un’altra scala di priorità e altre categorie interpretative per tentare di capire il mondo che ti circonda. La sera dell’11 luglio nostra madre ci portò a fare una passeggiata in […]
Tag: Enzo Bearzot
Il Mundial 1982 come opera d’arte
Del Mundial ’82 e di cosa ha significato per me ti ho già parlato nel dicembre 2020. All’epoca, stupidamente, non davo il titolo agli articoli del Tradrittore, li numeravo e basta. A pensarci ora l’avrei intitolato 1982 e dintorni. O anche qualcosa di più solenne, perché quello del 1982 è IL MONDIALE, poche palle. Le […]
Memorie di un mancato spettatore di calcio da cucciolo
A me, del calcio, non importa proprio nulla. E, credimi, non è snobismo. Non riesco a capire cosa succeda in campo. Sono ben intenzionato, tutte le volte: guardo cinque minuti di azioni; mi faccio spiegare un paio di cose; mi scandaglio dentro alla ricerca di un’emozione; poi, arriva la noia e mi distraggo; mi dimentico […]
11 luglio 1982, una domenica di fine e di inizio
Jean-Paul Sartre muore il 15 aprile del 1980. A giugno avrebbe compiuto 75 anni, ed è straordinario come il suo corpo, minato dall’abuso di alcol, tabacco, anfetamine, ansiolitici e di un farmaco, il corydrane, che gli erano necessari a reggere i ritmi della sua iperattività letteraria e politica e della sua frenesia sessuale, abbia resistito […]
Tre a uno
La cosa più difficile (e in qualche modo anche la più divertente) quando devi dare forma a una periodizzazione storica è stabilire le date di inizio e di fine di quel periodo. Ogni scelta è sempre sindacabile ma non può essere, in alcun modo, arbitraria. Ogni pietra miliare che se ne sta lì, piantata da […]
Venti
Gennaio Non è iniziato bene, il 2020, sportivamente parlando.Nel 2011 decido di regalarmi un paio di pantaloncini. Tra le tante passioni pop, dalle maglie da calcio alle figurine, nel mio guardaroba mancavano i pantaloncini da basket. Al centro commerciale “Le Befane” mi fiondo dall’amico proprietario che gestisce il marchio Champions. Meno di un decennio fa, […]
Di lontananze e di ricordi
Diventare disumani, o forse no, rimanere nell’umanità di un Natale straziato, di lontananze e di ricordi. Un altro esperimento per gli amici di Quasi, in obliquo, un po’ come certi passaggi da centrocampo, un po’ come certi sguardi, un po’ come certi risvegli. Un Natale di mascherine, di gel, di infanzia e adolescenza che se […]
Il calcio, al cinema
All’ombrellone numero 105 del bagno Oasi di Rimini, io e le mie amiche appena trentenni siamo splendide e sorprendentemente libere, libere di divertirci dopo storie finite male e storie zoppicanti il cui strascico iniziava a essere logorante.Il nostro 105, oggi debellato nel rendere larga la distanza tra gli ombrelloni nel dpcm dell’estate, confinava con il […]
Derbycidio
Ci volevano due allenatori in cattiva giornata per fare un buon derby. L’Inter ha pareggiato solo quando Orrico si è accorto che Desideri a far Desideri è meglio dell’onesto Giuseppe Baresi che fa Desideri; il Milan non l’ha vinto quando Capello ha creduto che congelare l’1-0 fosse più utile, anche se meno dilettevole, per cercare […]