• Cosa è (Quasi)
  • (Quasi) una redazione
  • (Quasi) di carta
  • I Quaderni di (Quasi)
  • I Quadern(etti) di (Quasi)
  • Oblò – APS
  • Chi è Oblò
  • Rubriche
    • #quasifumetto
    • Affatto
    • Antropocomics
    • C’era una volta il west
    • Ce ne sarà per tutti
    • Charlie don’t surf
    • Comix Board
    • Crocevia di libertà
    • Disegnetti per perditempo
    • Due calci al balloon
    • Dulcis in fundo
    • E l’ultimo chiude la porta
    • Facoltà di cazzeggio
    • Feticci
    • If I Can’t Dance, It’s Not My Revolution
    • Il bassista non se lo incula nessuno
    • Il tradrittore
    • Interni
    • Intervallo
    • La cassetta degli attrezzi
    • La grotta dei sogni dimenticati
    • La parafrasi del tempo
    • Memorie e cuccioli
    • Pantomime del Calisota
    • Para & Meta testi
    • Plat du jour
    • post-it
    • QUASI
    • Quasiamore
    • Raccolta indifferenziata
    • Ricreazione
    • Trash chic
    • Vertigini
  • Approfondimenti
    • Viva Max Capa
    • Leggere Rusty Brown
    • Francesca Ghermandi: Come ti creo un personaggio
    • La mappaterra del mago
    • La corsa dell’oritteropo
    • C’era una volta il west
    • Bagatelle per un Alph-Art
    • Ce ne sarà per tutti
    • Più per meno diviso
    • Il quark e il pinguino
    • Spaziami
  • Hot Topic su (Quasi)
    • Chris Ware
    • Alan Moore
    • Luigi Bernardi
    • Dave Sim
    • Francesco Guccini
    • Claire Bretécher
    • Jack Kirby
    • Frank Miller
    • Tuono Pettinato
    • Andrea Pazienza
  • (Quasi) Social
    • (Quasi) Facebook
    • (Quasi) Instagram
    • (Quasi) Substack
  • (Quasi) un podcast
(Quasi)
(Quasi)

Enzo Jannacci

Continua a leggere
«In piena facoltà». Le canzoni della Liberazione sono un territorio scomodo

Francesco Pelosi | If I Can't Dance, It's Not My Revolution | 21 Aprile 2025

«Le canzoni della Liberazione sono un territorio scomodo. A un certo punto diventano consolatorie. C’è un modo per leggerle diversamente?»…

Continua a leggere
Neil with a gun

Francesco Barilli | Il tradrittore | 24 Febbraio 2025

Giorno della memoria. Leggo un po’ di stampa on line. Non pensare a chissà quale attività da intellettuale, semplicemente scrollo…

Continua a leggere
Post-it: Leggere fumetti e polar

Boris e Paolo | post-it | 1 Ottobre 2023

Paolo: Ho ricominciato a bere spritz con gioia. Ero stufo di quei due vermut proposti in alternativa. Avevo rinunciato allo…

Continua a leggere
Ecco l’estate

Paolo Interdonato | If I Can't Dance, It's Not My Revolution | 16 Giugno 2023

1985, maggio: le radio iniziano a passare una canzonetta divertentissima. In poco più dei canonici tre minuti e mezzo, i…

Continua a leggere
Giù di testa

Francesco Pelosi | Strani anelli | 24 Aprile 2023

Un anello non può mai finire a testa in giù, figurarsi uno strano anello. Quello al massimo va giù di…

Continua a leggere
Do you believe in life after love?

Boris Battaglia | If I Can't Dance, It's Not My Revolution, Pantomime del Calisota | 13 Febbraio 2023

Nel marzo del 2014 (vado a memoria e potrei sbagliarmi) il teatro Smeraldo è diventato un supermercato di lusso. Nessuna…

Continua a leggere
Playlist: Maschio e Femmina l* creò / Fuori dai binari

Quasi | If I Can't Dance, It's Not My Revolution | 23 Ottobre 2021

#1 Beh. Cat Stevens andrà fuori di brutto, negli anni successivi. Tanto che Natalie Marchant toglierà questa versione dalle ristampe…

Continua a leggere
Playlist: Proprio qui proprio ora / Quasità

Quasi | If I Can't Dance, It's Not My Revolution | 25 Settembre 2021

#1½ Nel 1957 Walter Tevis pubblica un racconto di fantascienza, Ifth of Oofth, che Isabella Spelta traduce brillantemente, per i…

Continua a leggere
Playlist: Arrivederci, amore, a presto (rimandiamo a settembre)

Quasi | If I Can't Dance, It's Not My Revolution | 31 Luglio 2021

LATO A #1 Quando ci si saluta, il distacco può essere così doloroso che continuiamo a posticiparlo. Ancora un minuto.Solo…

Post precedenti
Sito realizzato da Claudio Calia per Oblò - APS | Informativa Cookie & Privacy
  • Rubriche
    • #quasifumetto
    • Affatto
    • Antropocomics
    • C’era una volta il west
    • Ce ne sarà per tutti
    • Charlie don’t surf
    • Comix Board
    • Crocevia di libertà
    • Disegnetti per perditempo
    • Due calci al balloon
    • Dulcis in fundo
    • E l’ultimo chiude la porta
    • Facoltà di cazzeggio
    • Feticci
    • If I Can’t Dance, It’s Not My Revolution
    • Il bassista non se lo incula nessuno
    • Il tradrittore
    • Interni
    • Intervallo
    • La cassetta degli attrezzi
    • La grotta dei sogni dimenticati
    • La parafrasi del tempo
    • Memorie e cuccioli
    • Pantomime del Calisota
    • Para & Meta testi
    • Plat du jour
    • post-it
    • QUASI
    • Quasiamore
    • Raccolta indifferenziata
    • Ricreazione
    • Trash chic
    • Vertigini
  • Approfondimenti
    • Viva Max Capa
    • Leggere Rusty Brown
    • Francesca Ghermandi: Come ti creo un personaggio
    • La mappaterra del mago
    • La corsa dell’oritteropo
    • C’era una volta il west
    • Bagatelle per un Alph-Art
    • Ce ne sarà per tutti
    • Più per meno diviso
    • Il quark e il pinguino
    • Spaziami
  • Hot Topic su (Quasi)
    • Chris Ware
    • Alan Moore
    • Luigi Bernardi
    • Dave Sim
    • Francesco Guccini
    • Claire Bretécher
    • Jack Kirby
    • Frank Miller
    • Tuono Pettinato
    • Andrea Pazienza
  • (Quasi) Social
    • (Quasi) Facebook
    • (Quasi) Instagram
    • (Quasi) Substack
  • (Quasi) un podcast
  • Cosa è (Quasi)
  • (Quasi) una redazione
  • (Quasi) di carta
  • I Quaderni di (Quasi)
  • I Quadern(etti) di (Quasi)
  • Oblò – APS
  • Chi è Oblò
(Quasi)
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Se continui a leggerci assumiamo che tu ne sia felice. Grazie! Informativa su cookie e privacyOkNo