Un anello non può mai finire a testa in giù, figurarsi uno strano anello. Quello al massimo va giù di testa. Giù di testa mi sentivo il 25 aprile del 2003 (o del 2004, non ricordo bene: uno giù di testa non bada troppo ai numeri) quando, finita la manifestazione che in quel giorno bellissimo […]
Tag: Enzo Jannacci
Do you believe in life after love?
Nel marzo del 2014 (vado a memoria e potrei sbagliarmi) il teatro Smeraldo è diventato un supermercato di lusso. Nessuna nostalgia, intendiamoci: Milano è un organismo vivente che cambia in continuazione e non puoi restare lì a rimpiangere quello che non c’è più. Figurati, io da Eataly ci vado pure volentieri.Confesso che in questi giorni […]
Playlist: Maschio e Femmina l* creò / Fuori dai binari
#1 Beh. Cat Stevens andrà fuori di brutto, negli anni successivi. Tanto che Natalie Marchant toglierà questa versione dalle ristampe dell’album e non la farà più dal vivo. Comunque, dalla prima volta che l’ho sentita, in un meraviglioso concerto al “Rolling Stone” in cui eravamo massimo in trenta persone, mi sono innamorato di questa versione. […]
Playlist: Proprio qui proprio ora / Quasità
#1½ Nel 1957 Walter Tevis pubblica un racconto di fantascienza, Ifth of Oofth, che Isabella Spelta traduce brillantemente, per i tipi di “Galaxy”, in Seezza della Quasità. Da questo racconto Bonvi tira fuori un fumetto incredibile che leggete in Incubi di Provincia. Ma il capolavoro di Tevis è L’uomo che cadde sulla Terra. Da cui […]
Playlist: Arrivederci, amore, a presto (rimandiamo a settembre)
LATO A #1 Quando ci si saluta, il distacco può essere così doloroso che continuiamo a posticiparlo. Ancora un minuto.Solo un altro po’. A volte il nostro procrastinare il distacco è interrotto bruscamente dalla partenza di un treno, Dalla sparizione dietro l’infernale porta che conduce agli imbarchi. E c’è questa canzone, in un film che […]
Playlist: Ritmolento / 1
Da ascoltare poco per volta e senza troppo impegno. #1 Sul finire del 1971 Isaac Hayes pubblica l’album doppio Black Moses. Il lato B del primo vinile, quando lo mettevi sul piatto del giradischi, alla velocità di poco più di 33 giri al minuto, si apriva con Never Gonna Give You Up, un pezzo di […]
Playlist: Duetti
Quando proponi alla tua fidanzata di fare una roba creativa insieme, ma tu sei Nick Cave e lei è PJ Harvey. Va bene, poi si sono lasciati, pazienza. Noi siamo spietati, si segue il flusso degli album, delle canzoni, il gossip viene parecchio dopo. Murder Ballads conteneva un sacco di altre cose decisamente da ricordare, […]
Playlist: «Cos’è rapinare una banca a paragone del fondare una banca?»
LATO A: BONNIE #1 Serge Gainsbourg e Brigitte Bardot si incontrano durante uno show televisivo, si innamorano, mollano i rispettivi partner e da questa relazione appassionata, che finisce con lei che torna dal marito, nasceranno almeno tracce indimenticabili. Registrate nel 1967 e uscite nel 1968, entrambe le canzoni sono cantate da Serge e Brigitte. Le […]
Derbycidio
Ci volevano due allenatori in cattiva giornata per fare un buon derby. L’Inter ha pareggiato solo quando Orrico si è accorto che Desideri a far Desideri è meglio dell’onesto Giuseppe Baresi che fa Desideri; il Milan non l’ha vinto quando Capello ha creduto che congelare l’1-0 fosse più utile, anche se meno dilettevole, per cercare […]
Playlist: Romanzo nero
LATO A #1 Giancarlo Soldi è un tipo simpatico. L’ho incontrato un sacco di volte e mai che mi sia capitato di trovarlo di cattivo umore: un sorriso larghissimo che mostra una dentatura invidiabile, un entusiasmo coinvolgente, e una valanga di gentilezze e di racconti sui suoi ultimi progetti. La prima volta che ho incontrato […]