• Cosa è (Quasi)
  • (Quasi) una redazione
  • (Quasi) di carta
  • I Quaderni di (Quasi)
  • I Quadern(etti) di (Quasi)
  • Oblò – APS
  • Chi è Oblò
  • Rubriche
    • #quasifumetto
    • Affatto
    • Antropocomics
    • C’era una volta il west
    • Ce ne sarà per tutti
    • Charlie don’t surf
    • Comix Board
    • Crocevia di libertà
    • Disegnetti per perditempo
    • Due calci al balloon
    • Dulcis in fundo
    • E l’ultimo chiude la porta
    • Facoltà di cazzeggio
    • Feticci
    • If I Can’t Dance, It’s Not My Revolution
    • Il bassista non se lo incula nessuno
    • Il tradrittore
    • Interni
    • Intervallo
    • La cassetta degli attrezzi
    • La grotta dei sogni dimenticati
    • La parafrasi del tempo
    • Memorie e cuccioli
    • Pantomime del Calisota
    • Para & Meta testi
    • Plat du jour
    • post-it
    • QUASI
    • Quasiamore
    • Raccolta indifferenziata
    • Ricreazione
    • Trash chic
    • Vertigini
  • Approfondimenti
    • Viva Max Capa
    • Leggere Rusty Brown
    • Francesca Ghermandi: Come ti creo un personaggio
    • La mappaterra del mago
    • La corsa dell’oritteropo
    • C’era una volta il west
    • Bagatelle per un Alph-Art
    • Ce ne sarà per tutti
    • Più per meno diviso
    • Il quark e il pinguino
    • Spaziami
  • Hot Topic su (Quasi)
    • Chris Ware
    • Alan Moore
    • Luigi Bernardi
    • Dave Sim
    • Francesco Guccini
    • Claire Bretécher
    • Jack Kirby
    • Frank Miller
    • Tuono Pettinato
    • Andrea Pazienza
  • (Quasi) Social
    • (Quasi) Facebook
    • (Quasi) Instagram
    • (Quasi) Substack
  • (Quasi) un podcast
(Quasi)
(Quasi)

Floyd Gottfredson

Continua a leggere
Tove Jansson: foto di gruppo con signora e troll

Quasi | Visiting Professor | 18 Aprile 2025

di Felix Petruška Non amo molto la parola “illustrazione”: suggerisce un rapporto dualistico e funzionale, e forse gerarchico, tra immagine…

Continua a leggere
Quando i fumetti erano illeggibili

Francesco Pelosi | Fuori tempo | 16 Dicembre 2024

Da bambino, illeggibili erano i fumetti. Però si potevano guardare. Il nonno te li comprava all’edicola, quelli che gli indicavi…

Continua a leggere
Tre piani di fumetti. Diario di una visita alla mostra Bande dessinée 1964-2024 (1 di 3)

Boris Battaglia | Derive di Quasi | 28 Giugno 2024

Tutto il fumetto del mondo (quasi) Nonostante alcuni limiti, qualche grave assenza e un impianto teorico non completamente condivisibile, Bande…

Continua a leggere
Sergio Ruzzier a spasso nel bosco con Maurice Sendak: Intervista

Quasi | Affatto | 29 Marzo 2024

Maurice Sendak è tra i massimi autori che le storie che mescolano parole e immagini abbiano mai avuto. È un…

Continua a leggere
Francesca Ghermandi: Come ti creo un personaggio (uno di quattro)

Quasi | Plat du jour | 4 Luglio 2023

di Francesca Ghermandi Anni Sessanta Ho ricordi molto precisi della mia infanzia, perché mio padre si dilettava con la fotografia…

Continua a leggere
Occhi grandi sulla città: Una lettura della Biblioteca sotterranea e altri racconti di Chome

Paolo Interdonato | Pantomime del Calisota | 30 Giugno 2023

Benché Boris insista sul fatto che quello sguardo sia l’elemento che rende evidente la sua colpevolezza, il lupo non è…

Continua a leggere
Genealogia mitica di Jacovitti

Francesco Pelosi | Fuori tempo | 3 Marzo 2023

Lo stile di Benito Jacovitti, da quando esplode pienamente alla fine degli anni Cinquanta, sembra l’impatto di una meteora: modifica…

Continua a leggere
Il sigaro di Manetta

Francesco Pelosi | Fuori tempo | 3 Maggio 2021

Da qualche mese ho ricominciato a leggere “Topolino”. Mi é venuta voglia di vedere cosa stava succedendo a quei personaggi…

Continua a leggere
Di patate e patate

Quasi | Strani anelli | 14 Settembre 2020

Ci sono immagini così potenti che non ti si scollano più di dosso. Le vedi una volta, per caso, e…

Post precedenti
Sito realizzato da Claudio Calia per Oblò - APS | Informativa Cookie & Privacy
  • Rubriche
    • #quasifumetto
    • Affatto
    • Antropocomics
    • C’era una volta il west
    • Ce ne sarà per tutti
    • Charlie don’t surf
    • Comix Board
    • Crocevia di libertà
    • Disegnetti per perditempo
    • Due calci al balloon
    • Dulcis in fundo
    • E l’ultimo chiude la porta
    • Facoltà di cazzeggio
    • Feticci
    • If I Can’t Dance, It’s Not My Revolution
    • Il bassista non se lo incula nessuno
    • Il tradrittore
    • Interni
    • Intervallo
    • La cassetta degli attrezzi
    • La grotta dei sogni dimenticati
    • La parafrasi del tempo
    • Memorie e cuccioli
    • Pantomime del Calisota
    • Para & Meta testi
    • Plat du jour
    • post-it
    • QUASI
    • Quasiamore
    • Raccolta indifferenziata
    • Ricreazione
    • Trash chic
    • Vertigini
  • Approfondimenti
    • Viva Max Capa
    • Leggere Rusty Brown
    • Francesca Ghermandi: Come ti creo un personaggio
    • La mappaterra del mago
    • La corsa dell’oritteropo
    • C’era una volta il west
    • Bagatelle per un Alph-Art
    • Ce ne sarà per tutti
    • Più per meno diviso
    • Il quark e il pinguino
    • Spaziami
  • Hot Topic su (Quasi)
    • Chris Ware
    • Alan Moore
    • Luigi Bernardi
    • Dave Sim
    • Francesco Guccini
    • Claire Bretécher
    • Jack Kirby
    • Frank Miller
    • Tuono Pettinato
    • Andrea Pazienza
  • (Quasi) Social
    • (Quasi) Facebook
    • (Quasi) Instagram
    • (Quasi) Substack
  • (Quasi) un podcast
  • Cosa è (Quasi)
  • (Quasi) una redazione
  • (Quasi) di carta
  • I Quaderni di (Quasi)
  • I Quadern(etti) di (Quasi)
  • Oblò – APS
  • Chi è Oblò
(Quasi)
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Se continui a leggerci assumiamo che tu ne sia felice. Grazie! Informativa su cookie e privacyOkNo