Affatto

Georges Remi (Hergé) e Tchang: Una storia d’amore nel Ventesimo Secolo

di Francesca Colaluca A quarant’anni dalla scomparsa di Hergé, la casa editrice Glénat (Grenoble) riedita Georges & Tchang: Une histoire d’amour au Vingtième siècle di Laurent Colonnier, uscito la prima volta nel 2012. La nuova edizione, apparsa il 18 gennaio scorso, integra due importanti apporti: la prefazione del regista e stimatore di Tintin, Bruno Podalydès […]

Pantomime del Calisota

Sedici euro

Le cose succedono per caso. Non c’è nessun disegno, né scemo né intelligente, a progettarne la causalità. È il braccio armato del nostro immaginario, quella bravissima ingegnera che è l’immaginazione, a costruire tra le cose che ci capitano architetture relazionali. Mi sono successe due cose, e siccome mi sono successe in sequenza, la seconda ha […]

post-it

Post-it di ottobre 2022

Ottobre è il mese di Lucca Comics & Games. Pare proprio che quest’anno quella manifestazione gigantesca tornerà in presenza, senza distanziamenti e regole restrittive. Nessuno sa per certo come sarà tornare in quegli spazi. Nessuno sa come andranno gli affari degli editori grandi e piccoli e dei rivenditori.Lucca Comics è sempre stato un termometro importante […]

Io sono un unicorno

Extraterrestri: Rapiscono le nostre mucche; colonizzano i nostri fumetti

Da circa cinque anni seguo il lavoro del CISU (Centro Italiano di Studi Ufologici). L’associazione promuove un’ “ufologia critica”, dove l’UFO è appunto un oggetto volante non identificato, e non un sinonimo di astronave aliena. Lontanissimo da atteggiamenti antiscientifici, molti dei loro componenti sono decisamente scettici su questa ipotesi, e il fenomeno è studiato in […]

La cassetta degli attrezzi

I regoli

Devo essere rimasto segnato da bambino da quei solidi di plastica o legno colorati. L’inesprimibile piacere che mi dava il metterli insieme sul pavimento della scuola materna per formare un disegno, o l’incolonnarli in modi arditi fino all’inevitabile crollo, mi dev’essere rimasto addosso, come un tatuaggio. Mi dev’essere rimasto negli occhi.Anche l’esperienza tattile faceva la […]

Una pietra sopra

Dal vaso di cristallo al castello di Moulinsart

Originariamente apparso du “Scuola di fumetto”, marzo 2014 I generi narrativi sono severe maestre. Per aderirvi, gli autori devono rispettare poche regole ferree. Poi, certo, possono illudersi di violarle, sperimentando e facendone commistione, ma i vincoli del genere non possono essere messi in discussione. Il giallo, per esempio, è stato codificato in più occasioni. Ci […]