Un anello non può mai finire a testa in giù, figurarsi uno strano anello. Quello al massimo va giù di testa. Giù di testa mi sentivo il 25 aprile del 2003 (o del 2004, non ricordo bene: uno giù di testa non bada troppo ai numeri) quando, finita la manifestazione che in quel giorno bellissimo […]
Tag: Hugo Pratt
Vedi cara
Il World Wide Web, l’invenzione di Tim Berners-Lee, è stato un regalo inatteso per la mia generazione. Noi nati da qualche parte tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio del decennio successivo (X, non boomer: se si usano le classificazioni generazionali come insulto, lo si faccia, almeno con precisione), ci siamo infilati negli anni […]
Faccio dopo
Procrastinare, vietato. Se hai un cantiere, una partita iva, vivi in una regione operosa e frenetica, la tua città è talmente industriosa da possedere un PIL pro capite tra i più alti e sei una donna, va da sé che tu, la tua saccoccia di responsabilità da sommare alla casa e al figlio, te la […]
Post-it: settembre 2022
La lista della spesa, quella da tenere appiccicata al frigorifero, di QUASI. L’ultimo weekend di gennaio è un appuntamento immancabile per gli operatori del fumetto europeo (e non solo). C’è il festival di Angoulême. È un bel festival, ed è in un bel posto. Ma è pur sempre un festival. Ci si va per lavorare […]
Arma virumque cano
Lo zar Nicola II non fu, come invece lo dipingeva la propaganda bolscevica, un vile e un sanguinario. Con ogni probabilità (a leggere i suoi diari ne hai quasi la certezza) era un individuo con grossi limiti intellettivi, incapace di lineari applicazioni logiche e facilmente influenzabile. Questo lo portava a d avere comportamenti paradossali e […]
Come culo e merda: Karmen di Guillem March
Succede sempre così. Avevo appena pubblicato la lista dei miei fumetti del 2021 e me n’è capitato in mano uno, edito in Italia nell’anno appena concluso, che avrebbe facilmente conquistato il suo posto tra gli altri. Lo so. Andrà così per i prossimi sei mesi almeno. E sono certo che, pure tra qualche anno, troverò […]
Extraterrestri: Rapiscono le nostre mucche; colonizzano i nostri fumetti
Da circa cinque anni seguo il lavoro del CISU (Centro Italiano di Studi Ufologici). L’associazione promuove un’ “ufologia critica”, dove l’UFO è appunto un oggetto volante non identificato, e non un sinonimo di astronave aliena. Lontanissimo da atteggiamenti antiscientifici, molti dei loro componenti sono decisamente scettici su questa ipotesi, e il fenomeno è studiato in […]
Distrattamente… incontro alla mia giovinezza!
Una sola cosa ho sempre invidiato ai romani. Quella bellissima espressione che usavano i miei coetanei quando la mattina decidevano di non perdere tempo andando a scuola, ma di viverselo in giro per la città. Fare sega. Noi milanesi, al pari di una simile decisione di libertà e crescita intellettuale, avevamo un’espressione che ho sempre […]
Robert Crumb Sketchbook: la vita, in presa diretta
Attraverso rapidamente il centro commerciale, cercando di evitare che qualsiasi rappresentante della popolazione umana mi si avvicini troppo. Non mi è mai stato troppo facile interagire con il prossimo e sono naturalmente misantropo. Già normalmente cerco di stare lontano da chiunque, i decreti e le normative hanno solo assecondato la mia paranoia. Sono completamente pazzo. […]
Liberare Corto Maltese
Ritengo la proprietà intellettuale una delle più grandi iatture dalle quali è afflitta la nostra società. Nel caso di invenzioni e scoperte che riguardano la vita e il benessere di tutti – cose come farmaci e vaccini, tecniche produttive o particolari prodotti agroalimentari – considero l’idea di poterle brevettare e renderle esclusive, un vero crimine […]