Lo zar Nicola II non fu, come invece lo dipingeva la propaganda bolscevica, un vile e un sanguinario. Con ogni probabilità (a leggere i suoi diari ne hai quasi la certezza) era un individuo con grossi limiti intellettivi, incapace di lineari applicazioni logiche e facilmente influenzabile. Questo lo portava a d avere comportamenti paradossali e […]
Tag: Hugo Pratt
Come culo e merda: Karmen di Guillem March
Succede sempre così. Avevo appena pubblicato la lista dei miei fumetti del 2021 e me n’è capitato in mano uno, edito in Italia nell’anno appena concluso, che avrebbe facilmente conquistato il suo posto tra gli altri. Lo so. Andrà così per i prossimi sei mesi almeno. E sono certo che, pure tra qualche anno, troverò […]
Extraterrestri: Rapiscono le nostre mucche; colonizzano i nostri fumetti
Da circa cinque anni seguo il lavoro del CISU (Centro Italiano di Studi Ufologici). L’associazione promuove un’ “ufologia critica”, dove l’UFO è appunto un oggetto volante non identificato, e non un sinonimo di astronave aliena. Lontanissimo da atteggiamenti antiscientifici, molti dei loro componenti sono decisamente scettici su questa ipotesi, e il fenomeno è studiato in […]
Distrattamente… incontro alla mia giovinezza!
Una sola cosa ho sempre invidiato ai romani. Quella bellissima espressione che usavano i miei coetanei quando la mattina decidevano di non perdere tempo andando a scuola, ma di viverselo in giro per la città. Fare sega. Noi milanesi, al pari di una simile decisione di libertà e crescita intellettuale, avevamo un’espressione che ho sempre […]
Robert Crumb Sketchbook: la vita, in presa diretta
Attraverso rapidamente il centro commerciale, cercando di evitare che qualsiasi rappresentante della popolazione umana mi si avvicini troppo. Non mi è mai stato troppo facile interagire con il prossimo e sono naturalmente misantropo. Già normalmente cerco di stare lontano da chiunque, i decreti e le normative hanno solo assecondato la mia paranoia. Sono completamente pazzo. […]
Liberare Corto Maltese
Ritengo la proprietà intellettuale una delle più grandi iatture dalle quali è afflitta la nostra società. Nel caso di invenzioni e scoperte che riguardano la vita e il benessere di tutti – cose come farmaci e vaccini, tecniche produttive o particolari prodotti agroalimentari – considero l’idea di poterle brevettare e renderle esclusive, un vero crimine […]
Il peso del fumo
Dove si porta alla definitiva conseguenza l’iniziale tentativo di definizione di che cos’è il fumetto. Originariamente pubblicato come quinto capitolo de Il peso del fumo, 2016. Senza essere carducciano, che il resto del poema è ben poca cosa e della sua poetica l’unica rilevanza è, alla fin fine (pur tra affettati satanismi e genuflessioncelle d’ordinanza) […]
L’ultimo tiro
«Pensai: “Giacché mi fa male non fumerò mai più, ma prima voglio farlo per l’ultima volta”. Accesi una sigaretta e mi sentii subito liberato dall’inquietudine.Finii tutta la sigaretta con l’accortezza con cui si compie un voto. E, sempre soffrendo orribilmente, ne fumai molte altre durante la malattia.» Zeno Cosini è convinto di essere un inetto, […]
Il fumetto ai tempi dell’amore
Questo articolo è stato pubblicato nel 2009 in forma di percorso di lettura su “Portaletture”, sito dedicato alla promozione editoriale della Fondazione Mondadori. Nei dodici anni trascorsi da quando è stato scritto, alcuni dei titoli sono spariti e altri sono usciti in nuove edizioni. In quello stesso intervallo di tempo, tu sei diventato bravissimo a […]
Mi annienta e poi mi consola
Ha certamente ragione Davide Toffolo quando fa dire al se stesso a fumetti che quello che leggi da bambino diventa parte di te. E lo fa in maniera totale e profonda, aggiungo io, senza potere essere mediato dalla ragione.Toffolo sta cercando di raccontare al suo fisioterapista cieco perché Magnus sia così importante per lui, e […]