Musicalmente ognuno ha i propri miti generazionali. E le proprie leggende: quei miti alla cui storia non appartiene, ma che in qualche modo lo hanno affascinato o addirittura formato.Io, classe 1965, nella seconda casella infilo Woodstock. Jimi Hendrix e peace and love, l’inno americano distorto dalla sua Fender Stratocaster in bombe e lamenti. Come nel […]
Tag: David Bowie
Do not go gently into Lucca Comics
È bastato poco. Partire tardissimo, dormire su un divano di amiche, girandosi e rigirandosi, e svegliarsi in una mattina né brutta né bella. La prima del Festival. Ancora distrutta. Ma era così tanto tempo che volevo venire qui che la sensazione di essere ancora in parte nello stato onirico si mescolava piacevolmente al mio stupore. […]
Il sex appeal dello schiantarsi
A metà degli anni Novanta, giusto subito prima che l’Internet si prendesse, comprensibilmente, tutta l’attenzione, andavo abbastanza spesso al cinema (di sicuro più di adesso) ed ero un consumatore appassionato di trailer. Quando vidi quello di Crash vari circuiti neurali si attivarono prontamente. E non erano solo quelli prevedibilmente ricettivi all’iconografia erotica ben in evidenza […]
Playlist: Maschio e Femmina l* creò / Fuori dai binari
#1 Beh. Cat Stevens andrà fuori di brutto, negli anni successivi. Tanto che Natalie Marchant toglierà questa versione dalle ristampe dell’album e non la farà più dal vivo. Comunque, dalla prima volta che l’ho sentita, in un meraviglioso concerto al “Rolling Stone” in cui eravamo massimo in trenta persone, mi sono innamorato di questa versione. […]
Playlist: Maschio e Femmina l* creò / Che genere ti piace?
#1 A me piacciono entrambi, sia il country che il western. [FP] #2 Se ci penso bene, mi accorgo che nella mia vita, almeno finora, ho ascoltato soprattutto musica appartenente a due macrocategorie: blues e italiana. Questo pezzo, piuttosto bruttarello, ma con picchi notevoli, unisce le due cose e ci regala un De Andrè tragicomico […]
Playlist: Proprio qui proprio ora / Si alza il vento
#1 Le vent nous portera dei Noir désir. Gruppo e canzone con cui da troppo tempo sto rimandando al mia resa dei conti. [BB] #2 Pensare che si alzi il vento, per me, è sempre che si alzi «un vento, un vento freddo, che le speranze come foglie butta giù»: Ma che freddo fa è una […]
Playlist: Proprio qui proprio ora / Zeitgeist
LATO A: ORA #1 Lo zeitgeist è un concetto inventato da quel paraculo di Hegel (lo spirito del tempo, che stronzata! Due cose che non esistono, lo spirito e il tempo, in un’unica espressione- che come tutti i concetti idealistici non ha nessun riscontro nella realtà fattuale, epperò – assunto come dato esistente – ci […]
«Perché posso»: Intervista a Michela Rossi Sonno su Prima di tutto tocca nascere (ma anche su tutto il resto)
Verso la fine di maggio è uscito in libreria, per i tipi di Feltrinelli Comics, Prima di tutto tocca nascere, prima opera di largo respiro di un’autrice che ha scelto uno pseudonimo bellissimo, e antiprogrammatico: Sonno.Sono assolutamente convinto – per il segno e per i temi che la strutturano – che, nell’ambito del fumetto italiano, […]
Playlist: Ogni ruolo è un gioco / Ma le coverband sono i cosplayer della musica?
DISC 1: REPLICHE #1 Il primo brano è Both Sides, Now di Joni Mitchell, incisa per la prima volta da Judy Collins nel 1968 e poi da decine di artisti importantissimi e non. La propongo nella versione di Pat Martino (dall’album Cream del 1997) e vi invito a scoprirne l’incredibile biografia. [PL] #2 Poi ecco […]
Playlist: Ogni ruolo è un gioco / Maschere
LATO A #1 Per cominciare, un minuzioso elenco delle possibili maschere da indossare. [FP] #2 «Se vuoi uomini solo sapeste!» Questa la traduzione italiana della frase che Nicole Kidman pronuncia, fumata, stanca e avvolta dall’arancione, mentre un sempre più insopportabile Tom Cruise la guarda senza parole, perso nel blu. Uno dei tanti momenti con cui […]