Uno dei sottintesi più fastidiosi e nocivi dello stereotipo della cicala in epoca moderna è che l’insetto canterino sia l’epitome del fancazzismo e del conto che tocca pagare se non si è stati operosi, lavoratori e previdenti. Ma soprattutto che sia una virtù non divertirsi. Mentre la cicala, vuoi di Esopo o La Fontaine, suona […]
Tag: Fabrizio De Andrè
Un miserabile amore
Non c’è dubbio, Cinquecento catenelle d’oro è la più bella canzone d’amore mai scritta. Di autore anonimo, probabilmente frutto di composizioni e ricomposizioni orali, mutate e confuse nel tempo, la conosciamo soprattutto grazie alla versione di Caterina Bueno, interprete di canzoni popolari toscane e ricercatrice sul campo (il disco è La veglia, ripubblicato nel 2001 […]
Playlist: Inversione a U
Inversione a U #1 Colpo di scena, un italiano, e mica uno qualunque: nessuno ha ancora proposto Franco Battiato, da Clic, 1974: No U turn? Se riesco a non sentire gli acuti sullo sfondo, che mi grattano i nervi, il resto mi manda in orbita. Le sequenze ripetute, le registrazioni al contrario, e un testo […]
Tutto il fascino delle storie mai narrate
C’è un file nel mio pc: 1046 pagine in formato txt. Scaricate con difficoltà. È pieno di mie annotazioni, di miei abbozzi di qualche scena, pochi dialoghi, cose così.Alla fine di questo pezzo lo cancellerò. Come e perché sono arrivato a questa decisione ve lo racconto piano piano, in un percorso di aneddoti e incastri. […]
Le osterie
La tarda adolescenza l’abbiamo passata in osteria. Claudicanti e stranieri al nuovo millennio, cercavamo qualcosa laggiù, tra quegli anfratti bui e quegli odori di alcol e di usato. Fuori tempo massimo, certo, ma consci di essere nel luogo che ci apparteneva.Immersa nell’umidità di una cittadina di provincia, la nostra osteria si chiamava La Pina. Il […]
Playlist: Romanzo nero
LATO A #1 Giancarlo Soldi è un tipo simpatico. L’ho incontrato un sacco di volte e mai che mi sia capitato di trovarlo di cattivo umore: un sorriso larghissimo che mostra una dentatura invidiabile, un entusiasmo coinvolgente, e una valanga di gentilezze e di racconti sui suoi ultimi progetti. La prima volta che ho incontrato […]
Fuga
Álvaro Mutis, romanziere e poeta colombiano, il 22 settembre 2013, all’età di novant’anni, attuava la sua fuga dal mondo, come tutti noi abbiamo fatto o avremo modo di fare. In gioventù era già fuggito, dalla Colombia al Messico, con un’accusa di peculato ai danni della Esso. Lo avevano poi fatto fuggire da quella fuga, rinchiudendolo […]