Nel suo saggio Emulazioni pericolose, uscito per Einaudi nel 2018, Luca Mastrantonio sostiene, argomentando con ricchezza di esempi, che le produzioni artistiche, in particolare quelle narrative, possono provocare emulazioni che in determinate circostanze assumono carattere di pericolosità sociale. Mastrantonio non è un censore e quella che auspica è una presa di coscienza da parte di […]
Tag: Bastien Vivés
E pure quella la chiamiamo arte: a proposito di Vivès
I fatti li conosci. La decisione del festival di Angoulême di dedicare una mostra a Bastien Vivès ha scatenato un profluvio di proteste. I canali social dell’autore e del festival sono stati presi d’assalto da persone che ravvedono nell’opera e nelle dichiarazioni di Vivès istigazioni alla pedofilia. Alcuni autori, anche importanti, hanno dichiarato che avrebbero […]
Post-it Lucchese
Ottobre è il mese di Lucca Comics & Games. Quest’anno quella manifestazione gigantesca tornerà in presenza, senza distanziamenti e regole restrittive. Nessuno sa per certo come sarà tornare in quegli spazi. Nessuno sa come andranno gli affari degli editori grandi e piccoli e dei rivenditori.Lucca Comics è sempre stato un termometro importante per capire lo […]
Post-it: settembre 2022
La lista della spesa, quella da tenere appiccicata al frigorifero, di QUASI. L’ultimo weekend di gennaio è un appuntamento immancabile per gli operatori del fumetto europeo (e non solo). C’è il festival di Angoulême. È un bel festival, ed è in un bel posto. Ma è pur sempre un festival. Ci si va per lavorare […]
Liberare Corto Maltese
Ritengo la proprietà intellettuale una delle più grandi iatture dalle quali è afflitta la nostra società. Nel caso di invenzioni e scoperte che riguardano la vita e il benessere di tutti – cose come farmaci e vaccini, tecniche produttive o particolari prodotti agroalimentari – considero l’idea di poterle brevettare e renderle esclusive, un vero crimine […]
Fagioli riscaldati
Su La strada di Cormac McCarthy, Il gusto del cloro di Bastien Vivès e L’ombra di Walt di Marco Corona 1.Creare narrazioni attraverso tecniche di narrazione, pur avanzate o acrobatiche che siano, produce solo narrazioni mortifere e morte. Storie per animali in gabbia.Questa certezza mi ha sopraffatto dopo aver letto, incidentalmente di fila, La strada […]
I regoli
Devo essere rimasto segnato da bambino da quei solidi di plastica o legno colorati. L’inesprimibile piacere che mi dava il metterli insieme sul pavimento della scuola materna per formare un disegno, o l’incolonnarli in modi arditi fino all’inevitabile crollo, mi dev’essere rimasto addosso, come un tatuaggio. Mi dev’essere rimasto negli occhi.Anche l’esperienza tattile faceva la […]
Autobiografia del lettore da cucciolo – 3
di Massimo Galletti (la prima parte è QUI; la seconda QUI) Ad esempio, c’è questo libro di Bastien Vivés a cui voglio piuttosto bene: Polina. (Un Vivés inusuale, fatto di tanto narrato e di molte parole.) Racconta la storia di una danzatrice, dai primi passi in una scuola di danza al successo. Io però non […]
Quando tutto si tiene
Durante i concitati mesi che seguirono la caduta del Secondo Impero, a causa della sconfitta subita da Napoleone III nella guerra contro la Prussia, e la nascita della Terza Repubblica, il Consiglio dei ministri trasferì la sua sede nel palazzo d’Orsay, che sorgeva sulla sponda sinistra della Senna nel punto più centrale di Parigi. Quando […]