Le fiabe più famose, quelle che tutti conosciamo, come Cenerentola, Biancaneve e i sette nani o Cappuccetto Rosso, hanno origini antichissime e, com’è noto, sono arrivate a noi attraverso la tradizione orale.La prima versione scritta di Cappuccetto Rosso è del 1697 nella raccolta I racconti di Mamma Oca del francese Charles Perrault, che trascrisse anche […]
Autore: Francesco Pelosi
Lettera aperta alla Fantascienza
Cara Fantascienza, forse non te l’ho mai detto, ma mi annoi a morte.Certo, sono stato uno di quei bambini che hanno visto Il quinto elemento al cinema e lo hanno adorato. E visto che leggevo i fumetti, sempre in quel periodo ci son rimasto sotto anche con Nathan Never e la saga dei Tecnodroidi. Ma […]
I pezzi sono di chi li vende
Uno spettro si aggira per questo strano anello. Il fantasma di un elefante in una stanza virtuale. È mai possibile non considerarlo, parlando di Berlino in una rivista QUASI interamente dedicata al fumetto? Probabilmente sì, ma occorrerebbe essere molto scriteriati o molto snob. Possiamo riuscirci. «A chi ci chiedeva che diavolo succedesse là, in Prussia, […]
Fuga
Álvaro Mutis, romanziere e poeta colombiano, il 22 settembre 2013, all’età di novant’anni, attuava la sua fuga dal mondo, come tutti noi abbiamo fatto o avremo modo di fare. In gioventù era già fuggito, dalla Colombia al Messico, con un’accusa di peculato ai danni della Esso. Lo avevano poi fatto fuggire da quella fuga, rinchiudendolo […]
Guardando The New Mutants
ci si trova esposti a tutta una serie di risposte fulminanti sulla nostra realtà. Risposte che probabilmente altro non sono che domande; colpiscono al cuore le splendide idee di Chris Claremont, lo sceneggiatore che creò questi giovani mutanti a inizio anni ’80: Sam Guthrie, Cannonball, il proiettile umano, il campagnolo del Kentucky, figlio di un […]
Una voce (o QUASI)
Ho sentito la parola perturbante per la prima volta alle superiori. Si dissertava con un amico, uno di quelli con cui ti formi il pensare e le passioni nell’adolescenza, su Eyes wide shut, l’incompiuto capolavoro di Kubrick che lo vide morirne in sala di montaggio. Non ricordo se da qualche parte avevamo letto questo termine […]
L’educazione sentimentale
Quando avevo sei o sette anni, mio padre mi mise in mano un Corto Maltese, forse La ballata, forse Concerto in O’Minore, il suo preferito, e io lessi soltanto le vignette dove appariva il marinaio, saltando tutte le altre. Qualche anno dopo, fece lo stesso con Lo Sconosciuto e io, pur leggendo solo le vignette […]
HP e il libro dei morti
Articolo pubblicato originariamente su Fumo di China n.261 dell’aprile 2017, nella pagina curata da Lo Spazio Bianco. Rapito da un mondo che già non esisteva più quando cominciò a raccontarlo, Hugo Pratt ha colmato la sua opera di ricordi, miti, suggestioni malinconiche e anarchiche affermazioni d’esistenza. Com’è noto la sua vita è stata costellata dalla […]